Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

XX Convegno de’ Il Linguaggio della Ricerca – Bologna Area della Ricerca CNR – 8 e 9 Novembre 2023

la settimana prossima si svolgeranno a Bologna presso l’Area  della Ricerca del CNR due giornate dedicate alle Scuole grazie al XX Convegno de’ Il Linguaggio della Ricerca, progetto di divulgazione scientifica dell’Area della Ricerca di Bologna e ora progetto nazionale che coinvolge 10 regioni italiane e nel quale Ismar è impegnato da molti anni.

Durante le due giornate, 8 e 9 Novembre, verranno premiati i lavori realizzati durante a.s. 2022-2023 dagli studenti e studentesse delle scuole medie e scuole superiori  non solo in Emilia Romagna, ma anche a Genova, Firenze e Palermo e si svolgeranno le premiazioni del Video-Contest lanciato da ISOF in occasione delle celebrazioni del Centenario del CNR (https://www.isof.cnr.it/cnr-celebrates-its-100th-birthday/  e  https://www.youtube.com/@CNR-ISOF)

I due eventi si svolgeranno in presenza ma saranno seguibili anche in diretta streaming su YouTube dalle 9 alle 13 circa mediante questi LINK:

8 Novembre  LdR Junior- SCUOLE MEDIE
https://www.youtube.com/watch?v=QPMFHykNBQQ

9 Novembre LdR– SCUOLE SUPERIORI
https://www.youtube.com/watch?v=n8bCAQjjZuE

Programma delle due giornate >

Nella giornata del 9 Novembre inoltre si avranno molteplici attività anche nel pomeriggio proprio per festeggiare i 20 anni del progetto LdR e i 100 del CNR, per cui ci saranno workshops, seminari e stands animati dalla rete nazionale LdR di ricercatori e ricercatrici (es. Biella, Genova, Firenze, Faenza, Roma, Bari, Palermo, ecc.) e da alcune scuole secondarie di II Grado

Responsabili Exhibit: Luca Bellucci & Silvia Giuliani (CNR-ISMAR)

Castelporziano per la Biodiversità, 30 anni dopo Rio

Con la modifica dell’art. 9 della Costituzione, l’Italia ha riconosciuto un valore primario e costituzionalmente protetto alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, ponendo l’accento sull’interesse di questi temi per le future generazioni.

Lo scorso 19 maggio nel corso dell’evento Nature in mind è stata presentata la “Carta per l’educazione alla biodiversità”, voluta dalla Presidenza della Repubblica e sostenuta dai Ministeri dell’Istruzione e della Transizione Ecologica. Una Carta per accompagnare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni della natura e ad agire per il percorso di transizione ecologica e culturale.

La “Carta per l’educazione alla biodiversità” sarà ulteriormente rilanciata il 3 giugno durante un evento istituzionale che si terrà presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, a Roma. Il documento testimonia la volontà del mondo della scuola e della società civile di promuovere percorsi formativi innovativi e l’impegno a diffondere una cultura della sostenibilità orientata ai principi di equità, accessibilità e inclusione insieme all’educazione al rispetto della natura e a un uso consapevole delle risorse del pianeta.

L’incontro “Castelporziano per la Biodiversità, 30 anni dopo Rio” che avrà luogo il 3 giugno 2022 dalle ore 15.30 presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano, partecipazione anche in presenza, potrà essere seguito in Diretta streaming sul canale YouTube della Presidenza della Repubblica.

Alle ore 17:20.

Giorgio Matteucci, La rete LTER Italia: lo studio degli ecosistemi tra scienza, monitoraggio e società.

Alicia Acosta e Lucilla Capotondi (CNR_Ismar), Presentazione del volume dedicato allo studio della biodiversità e dei cambiamenti nei siti della rete.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat