Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

XX Convegno de’ Il Linguaggio della Ricerca – Bologna Area della Ricerca CNR – 8 e 9 Novembre 2023

la settimana prossima si svolgeranno a Bologna presso l’Area  della Ricerca del CNR due giornate dedicate alle Scuole grazie al XX Convegno de’ Il Linguaggio della Ricerca, progetto di divulgazione scientifica dell’Area della Ricerca di Bologna e ora progetto nazionale che coinvolge 10 regioni italiane e nel quale Ismar è impegnato da molti anni.

Durante le due giornate, 8 e 9 Novembre, verranno premiati i lavori realizzati durante a.s. 2022-2023 dagli studenti e studentesse delle scuole medie e scuole superiori  non solo in Emilia Romagna, ma anche a Genova, Firenze e Palermo e si svolgeranno le premiazioni del Video-Contest lanciato da ISOF in occasione delle celebrazioni del Centenario del CNR (https://www.isof.cnr.it/cnr-celebrates-its-100th-birthday/  e  https://www.youtube.com/@CNR-ISOF)

I due eventi si svolgeranno in presenza ma saranno seguibili anche in diretta streaming su YouTube dalle 9 alle 13 circa mediante questi LINK:

8 Novembre  LdR Junior- SCUOLE MEDIE
https://www.youtube.com/watch?v=QPMFHykNBQQ

9 Novembre LdR– SCUOLE SUPERIORI
https://www.youtube.com/watch?v=n8bCAQjjZuE

Programma delle due giornate >

Nella giornata del 9 Novembre inoltre si avranno molteplici attività anche nel pomeriggio proprio per festeggiare i 20 anni del progetto LdR e i 100 del CNR, per cui ci saranno workshops, seminari e stands animati dalla rete nazionale LdR di ricercatori e ricercatrici (es. Biella, Genova, Firenze, Faenza, Roma, Bari, Palermo, ecc.) e da alcune scuole secondarie di II Grado

Responsabili Exhibit: Luca Bellucci & Silvia Giuliani (CNR-ISMAR)

Flash Mob: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, 25 novembre, è stato organizzato un evento simbolico presso l’Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna per non dimenticare la violenza di genere, riconoscere, contrastare e denunciare le varie forme di violenza sia nei luoghi di lavoro che in casa.

E’ stata collocata una panchina rossa nell’atrio del centro congressi, sono stati letti ad alta voce i nomi delle vittime e dei carnefici del 2024 e testimoniata la loro presenza su un drappo rosso, un video con questi nomi verrà proiettato in continuo sul monitor.

Lo stesso giorno in portineria il personale addetto all’accoglienza è identificabile con un simbolo rosso, cui significato è stato spiegato da un breve testo che informativo.

Ai visitatori dell’Area sono stati messi a disposizione piccoli oggetti rossi da indossare per chi vuole aderire.

Per fare emergere tutte le tipologie di violenze subite, durante tutto l’anno verranno raccolte in forma anonima le segnalazioni del personale dell’Area, che verranno analizzate periodicamente con il supporto e la collaborazione di esperti e istituzioni, e di fianco alla panchina verrà installato un QR code permetterà di accedere a documenti e informazioni aggiornate. Faranno poi seguito durante l’anno altre iniziative che coinvolgeranno le associazioni e il territorio per confrontarci e parlarne nel nostro luogo di lavoro ma anche tra i banchi di scuola.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat