Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Convegno annuale Donne e Scienza. Area Ricerca CNR Bologna 15-17 novembre

Donne e Scienza: venti anni fa, tra venti anni

15-17 novembre 2023

CNR- Area Territoriale di Ricerca di Bologna, Centro Congressi via Gobetti 101

La ricorrenza dei venti anni dell’Associazione Donne e Scienza ci porta a riflettere sui mutamenti intervenuti nel recente passato e sulle possibili piste che riserverà il futuro alle Donne nella Scienza. Si analizzeranno aspetti e cambiamenti nel tempo, partendo dai dati e dal contorno storico, sociale e culturale. Le socie fondatrici rifletteranno sul ruolo e le occasioni di Donne e Scienza: perché è nata l’Associazione, quali sono state le principali tappe, per cosa ci si è battute, quali traguardi sono stati raggiunti e così via. In un’analisi del possibile futuro ci si chiede cosa ci aspettiamo dai prossimi anni, per quale futuro stiamo lavorando e costruendo oggi. In particolare, si prenderanno in considerazione alcune ipotizzabili evoluzioni, partendo dalla situazione passata ed attuale, delle possibili sfide del futuro. Le sessioni in cui è organizzato il convegno sono:

1.Donne e scienza: l’associazione e il contesto europeo

2.Educazione e formazione tecnico-scientifica

3.Fix the knowledge – Innovazione di genere

4.Ambiente e genere: ieri, oggi e domani

5.Genere e comunicazione della scienza

6.Potere e donne

7.Donne e scienza 2043: progettiamo insieme il nostro futuro

Comitato scientifico

Sveva Avveduto (IRPPS-CNR, DS), Silvana Badaloni (Università di Padova, DS), Cristina Mangia (ISAC-CNR, DS), Lucia Martinelli (MUSE – Museo delle Scienze di Trento, DS e EPWS), Mirella Orsi (IIF-BSS, DS), Sabrina Presto (ICMATE-CNR, DS), Mariangela Ravaioli (ISMAR-CNR, DS), Giuliana Rubbia (INGV, DS)

Comitato organizzativo

Mariangela Ravaioli (Ismar-CNR, DS), Mila D’Angelantonio (Isof-CNR, DS),  Franca Albertini (IMEM-CNR, DS), Alessandra Lanotte (Nanotec-CNR-),Lucia Martinelli  (MUSE – Museo delle Scienze di Trento, DS e EPWS), Sveva Avveduto (IRPPS-CNR, DS), Barbara Gualandi  (Area di Ricerca del CNR- Bologna), Simona Tubertini (Area di Ricerca del CNR- Bologna), Stefano Carluccio (Ismar-CNR)

Interventi per ragazze e donne nelle scuole del bolognese

Nell’ambito di un percorso educativo che l’Area sviluppo sociale della Città Metropolitana di Bologna ha coordinato e fatto sviluppare, due ricercatrici dell’Associazione Donne e Scienza, associate agli Istituti ISMAR e ISOF dell’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, incontreranno ragazze e ragazzi dell’Istituto Professionale per l’agricoltura e l’ambiente “Benito Ferrarini” di Sasso Marconi, sede distaccata dell’I.S.S. “Serpieri” di Bologna.

Questo progetto viene realizzato per la rete “ECCO! Educazione Comunicazione Cultura per le Pari Opportunità di Genere” della Città metropolitana di Bologna

con gruppi di insegnanti di scuole secondarie di secondo grado e di enti di formazione professionale. Mariangela Ravaioli (Donne e Scienza, ISMAR CNR) e Mila D’Angelantonio (Donne e Scienza, ISOF CNR) condurranno un dialogo informale sull’essere donne e scienziate e mamme e nonne e le mille modalità di essere donne “come tante altre” perché lavorare nella scienza non deve spaventare. una testimonianza per invitare le ragazze a cimentarsi senza remore con le materie tecnico-scientifiche, il percorso vedrà:

– un primo incontro l’11 febbraio 2022 (Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza istituita dall’ONU) su “Agenda 2030 e donne e scienza”. Sarà anche proiettato il video “Lab Story ep 1” realizzato da RadioImmaginaria: la radio degli adolescenti che dal 2012 è il network in Europa fatto, diretto e condotto da chi ha dagli 11 ai 17 anni, un’antenna pronta a trasmettere e ricevere i segnali del mondo che verrà.

– un secondo intervento l’8 marzo 2022 (Giornata della donna) su “Ambiente e donne scienziate per il clima”, importanza del lavoro scientifico delle donne nelle conoscenze scientifiche climatiche (anche fisiche e chimiche) per la salute del pianeta e per l’agricoltura con proiezione del video Lab Story ep 2 realizzato sempre da RadioImmaginaria.

– verrà quindi richiesto a ragazze e ragazzi la realizzazione un elaborato/breve video/spot su quello che più le/i ha colpite/i restando a disposizione per qualsiasi intervento e interazione durante l’elaborazione e aiuto per risolvere dubbi. Dialogo e mentoring saranno esperienze formative per indirizzi presenti e futuri in percorsi di studio e professionali caratterizzati da eguaglianza di genere e creatività.

Download:

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat