Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Donne botaniche. Imola 7 dicembre

DONNE BOTANICHE, VITA IN MARE DELLE ALGHE, CHIMICA DELLE PIANTE, GEOLOGIA CON MINECRAFT ALL’IC6 DI IMOLA NEL 2022/2023
PROGETTO “AGENDA 2030 DELLE BAMBINE E BAMBINI”

Disegni, video e presentazioni per illustrare i risultati del percorso progettuale interannuale, con interventi scientifici su donne nella scienza, vita del mare e delle alghe, geologia ed economia circolare con Minecraft, nell’ambito del progetto pilota della Città metropolitana di Bologna “Agenda 2030 delle bambine e dei bambini” che ha l’obiettivo di promuovere
l’educazione STEM anche al fine di superare le disuguaglianze. Presentazione del video di progetto realizzato da Radioimmaginaria

Partecipano per CNR-ISMAR:

Mariangela Ravaioli e Luca Giorgio Bellucci

E’ possibile seguire l’evento da remoto > meet.google.com/xux-frfo-qqb

> Locandina dell’evento

Prime prove del laboratorio Benthos al Biodiversity Gateway Venezia

Il 7-8 novembre si sono tenute le prime prove del Laboratorio Benthos presso la tesa 102 dell’Istituto di Scienze Marine con 4 classi sperimentali delle scuole medie provenienti da Spagna e Italia, in vista delle attività del Biodiversity Gateway Venezia che si terranno prossima primavera.

I ragazzi hanno avuto modo di osservare e toccare con mano gli organismi della laguna, imparando a distinguere i diversi gruppi e entrando nel complesso mondo della biodiversità della Laguna di Venezia.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat