Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Nuovi dati e strumenti per la gestione dei rischi costieri. Bologna 27 marzo

Il 27 marzo, l’Aula magna della Regione Emilia-Romagna (Viale Aldo Moro, 30 – Bologna) ospiterà, dalle ore 9:00 alle 13:00, il seminario tecnico-scientifico “La geologia tra la terra e il mare: nuovi dati e strumenti per la gestione dei rischi costieri” in cui saranno presentati i risultati degli studi e delle indagini geologiche che riguardano la fascia costiera e lo specchio marino antistante, realizzati negli ultimi anni dall’Area Geologia, Suoli e Sismica, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche e le Università di Ferrara e Università di Bergamo.

Questi studi rispondono alla necessità di disporre di conoscenze approfondite e sempre aggiornate per affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici in atto e per la gestione dei rischi costieri e la difesa delle coste, sempre più esposte al rischio di erosione e inondazione.

Il tema al centro del seminario è racchiuso nel titolo, ovvero l’importanza di adottare un approccio geologico nella gestione dei rischi costieri in grado di fornire basi solide per formulare proiezioni attendibili sulle condizioni future della costa, nonché per ipotizzare possibili soluzioni per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici che stiamo vivendo.

Il programma

Dopo i saluti della Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, la prima parte del seminario sarà dedicata alla presentazione dei progetti a cura dei tecnici regionali, delle ricercatrici e dei ricercatori del CNR ISMAR di Bologna e dell’Università di Bergamo-Ismgeo che hanno collaborato con la Regione alla realizzazione degli studi. La seconda parte ospiterà la discussione e il confronto tra le istituzioni che operano nel campo della conoscenza e per la gestione del sistema costiero quali le Università e gli Istituti di ricerca, l’Autorità di Distretto del Po (Regione, ARPAE) e il mondo dei tecnici libero professionisti.

La moderazione del seminario e le conclusioni sono affidate alla Responsabile del Settore Difesa del Territorio, Monica Guida.

Ai partecipanti verranno distribuiti i volumi: “La geologia tra la terra e il mare. Strumenti per la gestione dei rischi costieri in Emilia-Romagna” e “Le dune costiere al 2019. Stato e analisi evolutive periodo 2004-2019”.


Modalità di partecipazione

Per partecipare al seminario è necessario iscriversi gratuitamente compilando il form https://regioneer.it/mm601m5f

Sarà disponibile anche il collegamento diretta streaming su https://aulamagna.regione.emilia-romagna.it

Ciao Tiziano

Se pensiamo a Tiziano ci vengono subito in mente il suo sorriso, le sue “mise” un po’ strampalate, ma soprattutto la sua sensibilità ed ironia e la sua grande cultura. Il suo approccio alla vita era dettato da una sconfinata curiosità intellettuale che continuava ad alimentare anche quando è andato in pensione. Nel suo ultimo lavoro, una tesi per un master dal titolo “Capsula mundi e le moderne tendenze del post mortem”, afferma “Al termine di una vita professionale spesa nel mondo della biologia marina mi sono sentito attrarre dalla filosofia come un chiodo da una calamita ed ho voluto provare a comprendere dove stia andando la mutevole, frivola e regredente società dell’oggi”.

Tiziano era un esperto di biologia dei crostacei decapodi e nel corso della sua carriera ha diretto numerosi programmi di ricerca volti a indagare le tecniche, la fattibilità e la convenienza economica della gambericoltura. Ha trascorso gli ultimi anni della sua carriera distaccato all’Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, come responsabile scientifico per ISMAR del progetto LIFE RARITY per il contenimento del gambero rosso della Louisiana ed il rafforzamento delle popolazioni native di gamberi di acqua dolce in Friuli Venezia Giulia. Oltre a ciò ha contribuito in maniera determinante all’apertura dell’acquario di Ariis, a Rivignano Teor in provincia di Udine. Intensa, infine, è stata l’attività didattica che ha svolto come docente in corsi di formazione organizzati da istituzioni pubbliche e private operanti nel campo della crostaceo-coltura.

Da qualche mese si era trasferito a São Vicente (Capo Verde), vicino all’Oceano e lontano dai clamori dell’Occidente, in quello che lui definiva un luogo amato, dove poter ancora fare qualcosa per qualcuno. Ed è proprio lì, davanti all’Oceano, che Tiziano ci ha lasciati, il giorno di Natale.

Il dolore per la perdita, se pur mitigato dal sapere che era felice della sua scelta di vita, ci morde il cuore e ci fa sentire un grande vuoto che neanche i bellissimi ricordi riescono a colmare. Noi possiamo solo ritenerci fortunati di averti avuto come collega e amico e ti ringraziamo per i tantissimi momenti belli e profondi e le risate che abbiamo avuto la possibilità di condividere con te.

Ciao Tiziano, un abbraccio collettivo

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat