Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

La scienza raccontata dai suoi protagonisti. Forlì gennaio aprile 2024

L’iniziativa è stata progettata dalla Associazione Nuova Civiltà delle Macchine APS insieme a Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica (realtà fondata nel 2013 a Bologna da giovani studenti e laureati in materie scientifiche e da qualche anno presente a Forlì).
Cercando di accompagnare/affiancare le attività più istituzionali di orientamento scolastico alle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), il ciclo di incontri ha l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura e della scienza.

Allegate la locandine generale (gennaio -aprile 2024), e la locandina di venerdi 9 febbraio, parlerà, Stefano Valentini- di Art-er–Bologna Tema Innovazione Sostenibile, intervistato da Mariangela Ravaioli (CNR-ISMAR)

Venerdì 9 febbraio 2024 – ore 20:45- c/0 Fabbrica delle Candele – viale Salinatore,30 -Forlì
Stefano Valentini: E’ laureato in Economia. Lavora in ART-ER nel settore energia e ambiente.
E’ il referente del progetto Ecosister (ecosistema regionale dell’innovazione per la transizione ecologica) per la valorizzazione dei risultati raggiunti.

Oltre che in presenza, chiunque lo desideri potrà seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube dell’Associazione:
Nuova Civiltà delle Macchine https://www.youtube.com/@associazionenuovaciviltade7947

Al sito della Associazione Nuova Civiltà della Macchine ci sono informazioni sull’incontro  (https://www.nuovaciviltadellemacchine.it/)

Su Facebbok e Instagram delle associazioni Nuova Civiltà della Macchine e Minerva- Associazione di Divulgazione Scienfifica comunicati, foto, ecc

Tutti gli interventi sono registrati nel sito Nuova Civiltà delle Macchine (https://www.nuovaciviltadellemacchine.it)

Tra i coordinatori M. Ravaioli (CNR-ISMAR).

> Programma dei 9 incontri

> Locandina dell’incontro : M. Ravaioli intervista Stefano Valentini (9 febbraio)

Il collega Marco Ligi eletto membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei

È con grande orgoglio e soddisfazione che il Consiglio Nazionale delle Ricerche annuncia la nomina di Marco Ligi, dirigente di ricerca del Cnr-Ismar, a Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei – C. di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali (Cat. IV Geoscienze).

L’Accademia Nazionale dei Lincei, fondata nel 1603, rappresenta uno degli istituti scientifici più antichi e prestigiosi del mondo. Essa è impegnata a promuovere e riconoscere l’eccellenza nella ricerca scientifica e accademica, offrendo riconoscimenti ai luminari che hanno contribuito significativamente al progresso delle scienze e delle arti.

Marco Ligi ha dedicato la sua carriera alla ricerca nell’ambito delle scienze geologiche, con particolare riguardo alla geologia degli oceani. Le sue scoperte pionieristiche e le ricerche innovative hanno avuto un impatto significativo sul campo della geofisica e degli aspetti strutturali riguardanti l’origine e l’evoluzione dei bacini oceanici, utilizzando come strumenti di lavoro dati morfo-batimetrici, elaborazione e interpretazione di sismica multicanale, inversione di dati magnetici e gravimetrici e modellazione numerica, guadagnandogli riconoscimenti e apprezzamenti sia a livello nazionale che internazionale.

La nomina di Marco Ligi come membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei è una testimonianza del continuo impegno del Cnr nell’elevare gli standard di ricerca e nel favorire la crescita della comunità scientifica in Italia.

L’ammissione come Membro Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei avverrà durante la Cerimonia di apertura dell’anno accademico dei Lincei 2023-2024, in programma il prossimo 10 novembre presso la sede dell’Accademia a Roma: l’evento sarà un’occasione per celebrare il suo contributo alla scienza e per promuovere ulteriormente il valore della ricerca scientifica nel nostro Paese.

Per conoscere il suo lavoro consultare:

Scopus: Marco Ligi >

ResearchGate: Marco Ligi >

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat