Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Gaia Blu: una infrastruttura al servizio della comunità scientifica marina. Roma 15 febbraio

il 15 febbraio, dalle 10:30 alle 17:00, presso la Sala Marconi della Sede Centrale del CNR il Dipartimento organizzerà la giornata “Gaia Blu: una infrastruttura al servizio della comunità scientifica marina“, aperta alla comunità di ricerca CNR, nella quale verrà illustrato lo stato dell’allestimento della nave, le prospettive di ricerca e l’assetto gestionale.

È ora disponibile il programma della giornata, così come il form per le registrazioni, necessarie per l’accesso alla sala che ha capienza limitata, raggiungibile al seguente link:

https://forms.office.com/e/DXUu86MEYW

Tra gli oratori diversi ricercatori di CNR-ISMAR

> programma dell’evento

“Venezia. Infinita avanguardia” L’evento al cinema

In arrivo nelle sale solo l’11, 12 e 13 ottobre, VENEZIA. INFINITA AVANGUARDIA è il film documentario prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con la collaborazione di Villaggio Globale International con il sostegno di Intesa Sanpaolo e con la collaborazione speciale di Fondazione Musei Civici di Venezia, distribuito nei cinema di più di 60 paesi e su altre piattaforme. Il docufilm è un viaggio caleidoscopico in 1600 anni di arte e di storia. Un percorso non cronologico in cui trovano spazio anche la contemporaneità e la ricerca scientifica.

VENEZIA. INFINITA AVANGUARDIA è un labirinto di storie, opere d’arte, palazzi, personaggi della vita sociale e culturale, luoghi, stravaganze, tradizioni. È un’esperienza sensoriale fatta di luci, acqua e musica. Accanto a connessioni e suggestioni, scorrono le testimonianze di storici dell’arte, urbanisti, sociologi, filosofi, curatori, musicisti, tra cui la talentuosa pianista polacca, Hania Rani, scrittori, giornalisti, artisti e ricercatori, tra cui Angela Pomaro dell’Istituto di Scienze Marine.

Download:

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat