La ricerca scientifica raccontata da chi la fa
Ciclo di incontri con ricercatori/e e scienziati/e della Romagna
Anno 2024 – 25/ 3a edizione
La Locandina del Collega Francesco Riminucci : RICERCA, TECNOLOGIA E RIMEDIO AMBIENTALE, 11 aprile 2025 alle ore 21 ARENA HESPERIA
VIA XXIV MAGGIO 4, MELDOLA –
Intervista di: Mariangela Ravaioli (ANCM, Ismar-CNR)
Curata dal Comitato scientifico del progetto composto da: ing. Roberto Camporesi, Presidente dell’Associazione NCdM, dott.ssa Mariangela Ravaioli, per NCdM e Ismar-CNR, Claudio Casali, segretario NCdM, ing. Francesco Marino, caporedattore Minerva, prof. Vittorio Ravaglioli, per Minerva e Uni-BO.Incontro in presenza e in diretta Streaming nel canale YOUTUBE della Associazione Nuova Civilta’ dlle macchine.
Ci sarà la registrazione Video e gli incontri sono nel sito https://www.nuovaciviltadellemacchine.it/category/cicli/la-ricerca-scientifica-raccontata-dai-protagonisti/
Presenti anche gli incontri precedenti.
Incontri diffusi sui social, in streaming e anche nei media locali
Si cerca di accompagnare/affiancare le attività più istituzionali di orientamento scolastico alle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics),
il ciclo di incontri ha l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura scientifica
facendo raccontare a ricercatori e scienziati romagnoli il loro vissuto attraverso interviste condotte da soci delle due associazioni proponenti. L’iniziativa iniziata nel 2022 già è al terzo ciclo (2024/2025).
Il terzo ciclo 24/25 si articola in 11 incontri che si sono tenuti e si si terranno, alla sera dalle 21:00 alle 23:00, tra 15 novembre 2024 e 11 aprile 2025.
Di questi incontri: sette si terranno nell’ambito del Comune di Forlì, presso ‘Laboratorio aperto’, due a Forlimpopoli, nel Teatro Verdi, e due a Meldola, nella sala Arena Hesperia.
Lo spettro delle tematiche che saranno affrontate è ampio. Si parlerà di:
– Intelligenza Artificiale e innovazione
– Spazio e futuro
– Medicina rigenerativa e trapianti
– Scienza dei materiali e cosmetica
– Terapie antitumorali
– Alla ricerca dell’oceano del passato
– Grafene e materiali del futuro
– Micro e nano plastiche e ambiente
– Intelligenza Artificiale e medicina
– Propulsori spaziali
– Ricerca, tecnologia e rimedio ambientale
Le figure coinvolte sono ricercatori e scienziati forlivesi e romagnoli: donne e uomini, di varie età.
Il format dell’incontro prevede una intervista, presentazione e, a seguire, l’interazione con i presenti.
Si ripete che al sito gli incontri precedenti https://www.nuovaciviltadellemacchine.it/category/cicli/la-ricerca-scientifica-raccontata-dai-protagonisti/
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Forlì, del Comune di Forlimpopoli e del Comune di Meldola.