Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Donne di mare, una vita per la scienza. Bologna 12 febbraio

Lunedì 12 febbraio dalle 17 alle 19, presso la Biblioteca Dario Nobili, Area della Ricerca CNR Bologna, potremo ascoltare:

Camilla Palmiotto (CNR-ISMAR) e Elisa Baldrighi (NDR-USA), modererà Francesca Alvisi (CNR-ISMAR)

“Non è trascorso tanto tempo da quando era consuetudine pensare che le donne a bordo delle imbarcazioni portassero sfortuna. Oggi una parte significativa della ricerca marina è portata avanti da donne. In mare per settimane o mesi contribuiscono in maniera sostanziale a nuove scoperte, a conoscere, comprendere e porsi domande nuove e trovare risposte inaspettate.”

L’evento è organizzato nell’ambito del progetto europeo BlueNights – EU Researchers’ Night 2023 (https://bluenights.eu/)

Ingresso libero su prenotazione ( https://l.cnr.it/eventi-slosci )

Fruizione evento in modalità mista (da remoto  https://l.cnr.it/slowscience)

> Scarica locandina

TG2 DOSSIER: Campagna oceanografica IFIGENIA su Gaia Blu

Intervento di Camilla Palmiotto (Coordinatrice dela campagna IFIGENIA Cnr-Ismar) nel corso del TG2 DOSSIER RAI DUE “Spazio ai giovani” andato in onda il 29.09.2024 alle 19:15 e condotto da Francesco Vitale.

Visualizza la clip >

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat