Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Donne e Scienza racconti di saperi, esperienze, scienza e progettualità

Nell’ambito del progetto “Che radio di genere Evolution”

Donne e Scienza racconti e percorsi di saperi e racconti di esperienze, scienza e percorsi di progettualità

Venerdì 12 aprile ore 9 -11
PRESSO LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA

Relatrici
Mila D’Angelantonio (lsof-CNR, D.S.)
Mariangela Ravaioli (lsmar-CNR, D.S.)

Saluti della
Vice Preside Professoressa Alessia Alpi

Sarà presente
Maria Elena Tripaldi Responsabile Centro Antiviolenza

Possibilità di collegamento tramite piattaforma Meet:

 

La “scienza dei cittadini” (citizen science) nella Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine Internazionale ILTER

La cosiddetta “scienza dei cittadini” (citizen science) è una delle forme più diffuse ed efficaci di collaborazione tra scienza e società. Ma quali sono, in ambito ecologico, i temi più affrontati attraverso questo tipo di iniziative? Quali sono le modalità di coinvolgimento dei cittadini e di riconoscimento del loro contributo? E quali sono le motivazioni degli scienziati per dare avvio a progetti di questo tipo, quali le difficoltà che incontrano e gli impatti sul loro modo di fare ricerca? Queste e altre domande sono state indagate a livello globale, nell’ambito della Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine Internazionale ILTER, da ricercatori ricercatrici del CNR ISMAR, del CNR IREA, del CREA-DC – tutti coinvolti nelle attività della Rete LTER italiana – e dell’Università del Maryland, in due articoli recentemente pubblicati su Frontiers in Environmental Science, disponibili qui:

https://doi.org/10.3389/fenvs.2023.1130022

https://doi.org/10.3389/fenvs.2023.1130020

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat