Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Nuovi dati e strumenti per la gestione dei rischi costieri. Bologna 27 marzo

Il 27 marzo, l’Aula magna della Regione Emilia-Romagna (Viale Aldo Moro, 30 – Bologna) ospiterà, dalle ore 9:00 alle 13:00, il seminario tecnico-scientifico “La geologia tra la terra e il mare: nuovi dati e strumenti per la gestione dei rischi costieri” in cui saranno presentati i risultati degli studi e delle indagini geologiche che riguardano la fascia costiera e lo specchio marino antistante, realizzati negli ultimi anni dall’Area Geologia, Suoli e Sismica, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche e le Università di Ferrara e Università di Bergamo.

Questi studi rispondono alla necessità di disporre di conoscenze approfondite e sempre aggiornate per affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici in atto e per la gestione dei rischi costieri e la difesa delle coste, sempre più esposte al rischio di erosione e inondazione.

Il tema al centro del seminario è racchiuso nel titolo, ovvero l’importanza di adottare un approccio geologico nella gestione dei rischi costieri in grado di fornire basi solide per formulare proiezioni attendibili sulle condizioni future della costa, nonché per ipotizzare possibili soluzioni per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici che stiamo vivendo.

Il programma

Dopo i saluti della Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, la prima parte del seminario sarà dedicata alla presentazione dei progetti a cura dei tecnici regionali, delle ricercatrici e dei ricercatori del CNR ISMAR di Bologna e dell’Università di Bergamo-Ismgeo che hanno collaborato con la Regione alla realizzazione degli studi. La seconda parte ospiterà la discussione e il confronto tra le istituzioni che operano nel campo della conoscenza e per la gestione del sistema costiero quali le Università e gli Istituti di ricerca, l’Autorità di Distretto del Po (Regione, ARPAE) e il mondo dei tecnici libero professionisti.

La moderazione del seminario e le conclusioni sono affidate alla Responsabile del Settore Difesa del Territorio, Monica Guida.

Ai partecipanti verranno distribuiti i volumi: “La geologia tra la terra e il mare. Strumenti per la gestione dei rischi costieri in Emilia-Romagna” e “Le dune costiere al 2019. Stato e analisi evolutive periodo 2004-2019”.


Modalità di partecipazione

Per partecipare al seminario è necessario iscriversi gratuitamente compilando il form https://regioneer.it/mm601m5f

Sarà disponibile anche il collegamento diretta streaming su https://aulamagna.regione.emilia-romagna.it

Oceanography unveiled: empowering the next generation of marine scientists

The picturesque island of San Servolo in the Venice Lagoon, is hosting until July 20th, 2024, the the summer school “Oceanography Unveiled”, organized by the Institute of Marine Sciences of the National Research Council of Italy (Cnr-Ismar) jointly with the Venice International University (VIU), the National Institute of Oceanography and Applied Geophysics (OGS), University Parthenope Naples, University of Venice, University of Salento, Anton Dohrn Zoological Station in Naples (SZN). It is a dynamic program designed to equip young scientists with the essential skills and knowledge for writing scientific proposals in the field of oceanography. This initiative follows a series of seminars on Geophysical Fluid Dynamics, held from December 2003 to May 2024 at the Cnr-Ismar headquarters in Venice.

The primary objective of this summer school is to empower 30 participants, including research master students, graduate students, and early postdocs, with the tools needed to excel in scientific research. Over the initial three days, participants have delved into key oceanographic subjects through detailed lectures conducted by distinguished experts such as L. Talley, T. Tanhua, J. Wilkin, G. Sannino, A. Griffa, and A. Naveira-Garabato, covering a range of topics including Ocean Modelling, Global Ocean Circulation, Mixing and mesoscale and submesoscale dynamics. The school also hosted six “pitch lectures” by B. Buongiorno Nardelli, E. Sikes, F. Tanghetti, I. Haigh, A. Benetazzo, and C. Ferrarin.

These sessions have significantly enhanced participants’ understanding of ocean-related challenges. A unique feature of this program is its emphasis on the process of formulating a scientific proposal. Participants have engaged in active discussions, gleaned valuable insights from esteemed lecturers, and collectively identified unresolved issues within critical oceanic topics.

The summer school will culminate on Saturday, with participants divided into three groups (“Modeling” “Global Ocean” and “Mixing”) to present their draft research proposals. This final exercise not only reinforces the knowledge gained but also fosters a collaborative spirit among the young scientists.

Information:
Katrin Schroeder
Cnr-Ismar
katrin.schroeder@cnr.it
Jacopo Chiggiato, Cnr-Ismar, email: jacopo.chiggiato@cnr.it

See also

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat