Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori – venerdì 26 settembre

The European Researchers’ Night è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituti di ricerca in tutti i paesi europei.

L’obiettivo è quello di creare opportunità di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Gli eventi comprendono esperimenti scientifici dal vivo e dimostrazioni, mostre e visite guidate, conferenze e seminari, spettacoli e concerti.

L’Italia ha aderito immediatamente all’iniziativa europea con una varietà di progetti che la rendono tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi in tutto il territorio nazionale.

Iniziative CNR-ISMAR:

Verso una gestione ecosistemica integrata della Laguna di Venezia: ricercatori e decisori si confrontano

Si è svolto presso la sede del CNR-ISMAR a Venezia, il workshop “Priorità di ricerca e strumenti operativi per una gestione ecosistemica della Laguna di Venezia”, promosso da ISPRA, CNR-ISMAR e CORILA.
L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto tra Enti, Università, Istituti di Ricerca e stakeholder strategici del territorio lagunare, con l’obiettivo di delineare insieme le priorità di ricerca applicata, funzionali alla gestione integrata del delicato e complesso ecosistema lagunare.
Nel corso della prima giornata di lavori, la tavola rotonda ha stimolato due momenti di discussione tra i rappresentanti delle Autorità e degli Enti coinvolti, promuovendo il dialogo tra ricercatori e decisori pubblici sulle esigenze e le strategie per affrontare le sfide attuali e future.
La seconda giornata è stata dedicata alle interazioni tecnico-scientifiche, organizzate in gruppi di lavoro, che hanno condiviso esperienze, conoscenze e visioni, nell’ottica di un significativo rafforzamento delle sinergie, per la valorizzazione delle nuove capacità osservative e predittive, promuovendo un approccio interdisciplinare e collaborativo.
Il percorso avviato non si conclude qui: tutti gli attori coinvolti sono stati invitati a contribuire attivamente ai prossimi passi, per trasformare le idee emerse in azioni concrete a beneficio della laguna, della comunità e dell’ecosistema.

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat