Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Scuola chiama Antartide … Antartide risponde!!!

10 aprile  2025  dalle 10-12 scuola presso Scuola primaria Capuccini IC6

  Imola (BO)Interviene Mariangela Ravaioli e Mila D’Angelantonio.

Ideato da Mariangela Ravaioli  (Ismar CNR e Donne e Scienza) e Annarita Bernabini (docente IC6) e M. D’Angelantonio (Isof CNR e Donne e Scienza con la collaborazione Teresa Cuciniello (dirigente scolastica IC6)).

Giovedi 10/04/2025 alle 10.00 incontro di Mariangela Ravaioli e Mila D’Angelantonio con le classi (2e A e B IC6 – Cappuccini) : confronti e approfondimenti dei temi affrontati.

Proseguio della attività effettuata a febbraio 2025 con il collegamento in Antartide e diverse lezioni:Scuola chiama Antartide … Antartide risponde!!!, temi sui percorsi STEM

L’attività è propedeutica per il progetto agenda 2030 bambine e bambine e anche il Progetto Mase finanziato dal Ministero Mase stesso, sempre sul tema delle Scuole Primarie

Il progetto “Agenda 2030 delle bambine e dei bambini”  è promosso da Città metropolitana di Bologna, Ufficio V Ambito territoriale di Bologna – USR E.-R. (Francesca Baroni), Area territoriale di Ricerca CNR -INAF di Bologna (Paola De Nuntiis) e Associazione donne e ScienzaFotografia G. Marozzi (Ismar-CNR

Scarica la locandina >>

Visite al CNR-ISMAR nell’ambito della Winter School di Ca’ Foscari

Venezia, 31 gennaio 2025 – Si sono recentemente svolte le visite alla sede del Biodiversity Gateway https://www.biodiversitygateway.it/  presso CNR-ISMAR (Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche) da parte dei partecipanti alla Winter School in Interdisciplinary Biodiversity, organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Questa iniziativa mira a fornire definizioni e strumenti per la comprensione e la gestione delle diverse componenti della biodiversità, osservate da prospettive interdisciplinari che includono biologia, climatologia, scienze sociali ed economia.

Durante le visite, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare la storia dell’Arsenale, le strutture del CNR-ISMAR e di interagire con i ricercatori, approfondendo temi legati alla biodiversità marina e alle metodologie di ricerca applicate nello studio degli ecosistemi acquatici. Queste esperienze pratiche hanno arricchito il percorso formativo della Winter School, offrendo una visione concreta delle sfide e delle opportunità nella conservazione della biodiversità.

Questa iniziativa, promossa dal National Biodiversity Future Center (NBFC), rappresenta un’importante occasione di formazione interdisciplinare per giovani ricercatori e studenti interessati alle tematiche della biodiversità e alla sua conservazione.

Per ulteriori informazioni sulla Winter School in Interdisciplinary Biodiversity, è possibile consultare il sito ufficiale: https://www.unive.it/pag/49637

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 14:30

 

 

ON LINE LINK

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat