Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

DIH Innovamare “Marine technologies and implementation for sustainable blue economy”, Padova 13 novembre

Le ultime innovazioni tecnologiche in ambito marino-marittimo, la loro implementazione e i risultati favorevoli che si possono ottenere nei territori coperti dal Programma DIH Innovamare saranno il focus attorno al quale si svilupperà la Conferenza “Marine technologies and implementation for sustainable blue economy” organizzata dai partner del progetto DIH Innovamare: la Camera Croata dell’Economia, Unioncamere del Veneto e l’Università di Padova.

Tra gli ospiti che avranno la possibilità di presentare il loro lavoro durante la conferenza, spiccheranno esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni europee coinvolte e spin-off; tuttavia, sarà anche un’opportunità per studenti e ricercatori impegnati in questo ambito per presentare le loro collaborazioni e per presentare le nuove frontiere delle possibilità innovative.

Perché partecipare:

  • Scopri le ultime innovazioni tecnologiche nel settore marino-marittimo.
  • Ascolta interventi di esperti e rappresentanti delle istituzioni europee.
  • Partecipa a sessioni di networking con professionisti e ricercatori.

La conferenza si terrà il 13 novembre 2024 presso una delle sale conferenze del Caffè Pedrocchi, un simbolo storico del centro della città di Padova.

Sarà possibile registrare la propria partecipazione all’evento a partire dal 1° ottobre 2024 attraverso il sito web www.mairos.org; le registrazioni verranno chiuse il 31 ottobre 2024. Nel sito menzionato verranno anche pubblicati maggiori dettagli sulla conferenza, come l’agenda degli interventi, informazioni logistiche e ulteriori informazioni di registrazione.

Partner del progetto DIH Innovamare:

  • Camera Croata dell’Economia (Croazia) – Lead Partner
  • ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (Italia)
  • Università di Zara (Croazia)
  • Wireless and More srl (Italia)
  • Istituto Ruđer Bošković (Croazia)
  • CNR-ISMAR (Italia)
  • Regione di Šibenik Knin – Sebenico e Tenin (Croazia)
  • Unioncamere Veneto (Italia)

Per maggiori informazioni sul ruolo di Cnr-Ismar nel progetto DIH Innovamare e sul progetto stesso:

Per maggiori informazioni, vi preghiamo di contattare Irene Cappelletto: tel. 041-0999422 – email: unione18@ven.camcom.it

Ciao Tiziano

Se pensiamo a Tiziano ci vengono subito in mente il suo sorriso, le sue “mise” un po’ strampalate, ma soprattutto la sua sensibilità ed ironia e la sua grande cultura. Il suo approccio alla vita era dettato da una sconfinata curiosità intellettuale che continuava ad alimentare anche quando è andato in pensione. Nel suo ultimo lavoro, una tesi per un master dal titolo “Capsula mundi e le moderne tendenze del post mortem”, afferma “Al termine di una vita professionale spesa nel mondo della biologia marina mi sono sentito attrarre dalla filosofia come un chiodo da una calamita ed ho voluto provare a comprendere dove stia andando la mutevole, frivola e regredente società dell’oggi”.

Tiziano era un esperto di biologia dei crostacei decapodi e nel corso della sua carriera ha diretto numerosi programmi di ricerca volti a indagare le tecniche, la fattibilità e la convenienza economica della gambericoltura. Ha trascorso gli ultimi anni della sua carriera distaccato all’Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, come responsabile scientifico per ISMAR del progetto LIFE RARITY per il contenimento del gambero rosso della Louisiana ed il rafforzamento delle popolazioni native di gamberi di acqua dolce in Friuli Venezia Giulia. Oltre a ciò ha contribuito in maniera determinante all’apertura dell’acquario di Ariis, a Rivignano Teor in provincia di Udine. Intensa, infine, è stata l’attività didattica che ha svolto come docente in corsi di formazione organizzati da istituzioni pubbliche e private operanti nel campo della crostaceo-coltura.

Da qualche mese si era trasferito a São Vicente (Capo Verde), vicino all’Oceano e lontano dai clamori dell’Occidente, in quello che lui definiva un luogo amato, dove poter ancora fare qualcosa per qualcuno. Ed è proprio lì, davanti all’Oceano, che Tiziano ci ha lasciati, il giorno di Natale.

Il dolore per la perdita, se pur mitigato dal sapere che era felice della sua scelta di vita, ci morde il cuore e ci fa sentire un grande vuoto che neanche i bellissimi ricordi riescono a colmare. Noi possiamo solo ritenerci fortunati di averti avuto come collega e amico e ti ringraziamo per i tantissimi momenti belli e profondi e le risate che abbiamo avuto la possibilità di condividere con te.

Ciao Tiziano, un abbraccio collettivo

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat