Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Esplorare l’oceano per leggere la storia della Terra. In collegamento con la Gaia Blu.

Mercoledì 21 agosto – ore 11 Rimini
Esplorare l’oceano per leggere la storia della Terra
I fondali oceanici sono la biblioteca naturale della Terra in cui leggere la storia della vita e conoscere gli scenari climatici e ambientali che si sono succeduti nel tempo. Collegamento in diretta dalla Nave Oceanografica del CNR Gaia Blu, in mare per esplorare un Pianeta in continuo movimento e non ancora del tutto conosciuto.
Lucilla Capotondi, Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR)

Incontro scientifico nell’ambito della mostra TERRA! Un’oasi nell’universo.

Ulteriori informazioni

La mostra comprende quattro settori principali: “Premessa cosmica”, “Territorio astrofisico”, “Il nostro pianeta”, “La Vita”. Durante l’evento, ci saranno incontri con esperti sui temi trattati, integrando discipline scientifiche, ambientali, sociali, filosofiche e artistiche, con sinergie tra varie iniziative e ospiti.

La mostra è aperta al pubblico senza necessità di prenotazione, con visite guidate che partono ogni 15 minuti. Le visite guidate sono sospese nei seguenti orari: il lunedì durante gli incontri delle 15:00 e delle 18:30, e negli altri giorni durante gli incontri delle 11:00 e delle 18:30, oltre che dopo le ore 22:00. Questi momenti di sospensione delle visite guidate rappresentano un’opportunità per approfondire i temi della mostra e incontrare i curatori.

 

 

Premio Grimaldi “MARE NOSTRUM” conferito al documentario educativo “Luna sul Mare”: il racconto di alcune delle ricerche ed attività ISMAR

Il 12 Giugno 2023 a Napoli, Grand Hotel Vesuvio, il prestigioso premio “MARE NOSTRUM” della fondazione Grimaldi è stato conferito a “Luna sul Mare”, un documentario educativo a puntate sull’inquinamento da plastica nel Mediterraneo, realizzato da Federica Botta e Alessandro de Rossi. Il documentario prende spunto da alcuni studi che ISMAR attualmente sta effettuando, in particolare nel Mar Ligure e Mar Tirreno, sul trasporto di “marine litter” da parte dei fiumi e sulla loro dispersione e diffusione nell’ambiente marino.

E proprio dalla foce del fiume Magra, in provincia di La Spezia, parte in “gito di Italia” in kayak a vela di Luna, la piccola protagonista del documentario, con la sua famiglia, alla ricerca di una paperella di plastica perduta. Invece della sua paperella Luna incontrerà, in ogni puntata del documentario, ricercatori e volontari che, in varie zone d’Italia, le faranno comprendere i diversi aspetti della problematica affrontata.

I ricercatori della sede ISMAR di Lerici sono protagonisti delle prime due puntate: accompagnando Luna e Federica, sua madre, prima sul fiume e quindi in mare, hanno cercato di spiegare in modo comprensibile a tutti le ricerche attualmente in atto in questo settore, sottolineandone l’importanza al fine di promuovere una maggiore comprensione dell’inquinamento da plastica nonché l’attuazione di leggi e regolamentazioni che ne possano limitare la presenza in ambiente nei prossimi anni.

Il documentario sarà interamente in onda, gratuitamente, su Byoblu, canale 262 del digitale terrestre, sul canale 816 di Sky e sul canale 462 di TivùSat, dal 5 Luglio tutti i mercoledi’ in prima serata alle ore 21.

> prermio MARE NOSTRUM

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat