Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Presentazione: “Risorsa Acqua, dalle Dolomiti al Mare”, tre giorni di convegno 26-29 giugno

isorsa Acqua, dalle Dolomiti al Mare – Qualità, Sviluppo, Biodiversità”, è il titolo del convegno/laboratorio  ospitato dal rifugio Galassi, sulla forcella piccola dell’Antelao a Calalzo di Cadore, in provincia di Belluno dal 26 al 29 giugno.

L’iniziativa, presentata il 19 giugno a Ca’ Farsetti, è nata nel 2022 per porre l’attenzione sul tema acqua e sull’importanza della tutela di questa risorsa. E’ promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune di Venezia, Club Alpino Italiano, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, Fondazione Dolomiti UNESCO e Europe Direct Venezia Veneto a cui si aggiungono Città metropolitana di Venezia, Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, Università Ca’ Foscari, Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, Consorzio Mitilla, Venezia 2000 e Comitato Marco Polo 700.

Nei quattro giorni di discussione il laboratorio alternerà 60 partecipanti, 44 che saliranno in rifugio e 16 che si collegheranno da remoto. Due le escursioni sull’Antelao e, novità di quest’anno, un momento di confronto con alcuni giovani del Cnr, con le loro domande e curiosità e una cena in quota a base di “Mitille” le cozze del consorzio di Pellestrina.

VIDEO di presentazione del Convegno

“Quello in programma al rifugio Galassi non sarà un semplice convegno ma un laboratorio condiviso in cui gli enti coinvolti sono impegnati a creare una rete di scambio di conoscenze per arrivare a definire azioni concrete e soluzioni nell’ottica della conservazione della biodiversità, aspetto su cui l’Italia rappresenta un unicum” ha aggiunto Angela Pomaro, ricercatrice del Cnr-Ismar Istituto di Scienze Marine di Venezia evidenziando l’importanza della tre giorni e ricordando l’inaugurazione nel 2023 del primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità coordinato proprio dal Cnr. “L’evento è importante per il coinvolgimento dei nostri ricercatori, nell’ottica del costruire qualcosa insieme grazie al confronto delle rispettive competenze”.

“Il legame di Venezia con l’elemento acqua, definito l’oro blu, è imprescindibile. Nelle prime due edizioni di questa iniziativa in quota, là dove l’acqua nasce e scende verso i nostri fiumi e la laguna, abbiamo trovato l’ambiente ideale per discutere del presente ma soprattutto del futuro – spiega l’assessore all’Ambiente, Massimiliano De Martin – Abbiamo imparato a conoscere il nostro territorio, chi e come se ne prende cura, la sua morfologia, dove e come bisogna impegnarsi per prendersi sempre più cura della sua manutenzione. Per l’edizione 2024 del nostro convegno laboratorio abbiamo pensato di fare anche un salto indietro nella storia in concomitanza con i 700 anni della morte di Marco Polo e di far parlare le città cinesi che lo stesso viaggiatore veneziano ha scoperto e governato per capire qual è il loro modo di concepire il valore dell’elemento acqua – aggiunge l’assessore – Di raccontare come è cambiata la morfologia del territorio, della laguna, dei fiumi, delle stesse montagne. I suoi sistemi di difesa, l’utilizzo che si è fatto dell’elemento acqua nei secoli e affrontare le problematiche che viviamo quotidianamente con i cambiamenti climatici. Il tema dell’acqua resterà al centro della discussione che si svilupperà nei 4 giorni di laboratorio in quota ma che avrà nuove chiavi di declinazione che ruoteranno attorno al tema delle bioversità. Un vocabolo che sta entrando sempre di più nel linguaggio quotidiano, non solo scientifico, e che consente di affrontare anche la realtà del nostro elemento acqua sotto forme diverse” ha concluso l’assessore.

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming al link: www.rifugiogalassi.it/eventoacqua e sulla pagina Facebook del Rifugio Galassi: https://www.facebook.com/rifugiogalassi

Galleria immagini: https://v41.it/L1ews
Contributo video: https://we.tl/t-xj9sgesp1u

Interventi per ragazze e donne nelle scuole del bolognese

Nell’ambito di un percorso educativo che l’Area sviluppo sociale della Città Metropolitana di Bologna ha coordinato e fatto sviluppare, due ricercatrici dell’Associazione Donne e Scienza, associate agli Istituti ISMAR e ISOF dell’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, incontreranno ragazze e ragazzi dell’Istituto Professionale per l’agricoltura e l’ambiente “Benito Ferrarini” di Sasso Marconi, sede distaccata dell’I.S.S. “Serpieri” di Bologna.

Questo progetto viene realizzato per la rete “ECCO! Educazione Comunicazione Cultura per le Pari Opportunità di Genere” della Città metropolitana di Bologna

con gruppi di insegnanti di scuole secondarie di secondo grado e di enti di formazione professionale. Mariangela Ravaioli (Donne e Scienza, ISMAR CNR) e Mila D’Angelantonio (Donne e Scienza, ISOF CNR) condurranno un dialogo informale sull’essere donne e scienziate e mamme e nonne e le mille modalità di essere donne “come tante altre” perché lavorare nella scienza non deve spaventare. una testimonianza per invitare le ragazze a cimentarsi senza remore con le materie tecnico-scientifiche, il percorso vedrà:

– un primo incontro l’11 febbraio 2022 (Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza istituita dall’ONU) su “Agenda 2030 e donne e scienza”. Sarà anche proiettato il video “Lab Story ep 1” realizzato da RadioImmaginaria: la radio degli adolescenti che dal 2012 è il network in Europa fatto, diretto e condotto da chi ha dagli 11 ai 17 anni, un’antenna pronta a trasmettere e ricevere i segnali del mondo che verrà.

– un secondo intervento l’8 marzo 2022 (Giornata della donna) su “Ambiente e donne scienziate per il clima”, importanza del lavoro scientifico delle donne nelle conoscenze scientifiche climatiche (anche fisiche e chimiche) per la salute del pianeta e per l’agricoltura con proiezione del video Lab Story ep 2 realizzato sempre da RadioImmaginaria.

– verrà quindi richiesto a ragazze e ragazzi la realizzazione un elaborato/breve video/spot su quello che più le/i ha colpite/i restando a disposizione per qualsiasi intervento e interazione durante l’elaborazione e aiuto per risolvere dubbi. Dialogo e mentoring saranno esperienze formative per indirizzi presenti e futuri in percorsi di studio e professionali caratterizzati da eguaglianza di genere e creatività.

Download:

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat