Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

La tassonomia in Italia. Biodiversity gateway. Palermo, 15-16 aprile. Streaming

Aula Magna – Università di Palermo
Dipartimento SAAF, Edificio 4
Campus di Viale delle Scienze, Palermo

15-16 aprile 2025

Possibile seguire la diretta streaming al seguente LINK

Iscrizione necessaria tramite modulo. La partecipazione in presenza è garantita solo ai primi 100 iscritti.

Scarica la locandina con il programma >>

Scarica l’abstract book >>

La nave del CNR “Gaia Blu” salpa per la campagna oceanografica PIONEER

A lato “Nave oceranografica “Gaia Blu”; Photo credit: Giuseppe Suaria

Con l’emozionante scenario dell’Etna sullo sfondo, la nave Gaia Blu del CNR è salpata domenica 18 novembre da Catania per iniziare la campagna oceanografica interdisciplinare PIONEER nel Mar Ionio. Qui l’equipaggio scientifico userà campionatori di sedimento, profilatori di temperatura, salinità, fluorescenza e turbolenza, radiometri, strumentazione ottica, retini da plancton e lancerà boe derivanti della flotta BGC-Argo, per studiare fino ad oltre 4000 m di profondità la stratigrafia, la microbiologia, la dinamica delle masse d’acqua, i cambiamenti climatici e l’inquinamento da microplastiche del mare più profondo del Mediterraneo. Buon vento sia! Per maggiori approfondimenti seguiteci nei prossimi giorni.

E se volete tracciare la posizione della nave: https://vesselfinder.com/it/vessels/details/7928677

A seguire un carosello di immagini scattate sulla Gaia Blu:
[carousel_slide id=”27844″]

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat