Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

ISMAR partecipa all’evento CNR “IL FUTURO E’ NELL’OCEANO. Roma 12 novembre

ISMAR parteciperà all’evento “Il futuro è nell’ Oceano: la faccia nascosta del pianeta”, presentando le attività “CITIZEN SCIENCE E AMBIENTE MARINO”, una fra le 5 tematiche affrontate durante l’incontro, a Roma in Sala Convegni CNR, 12 novembre 2024.

Il 12 Novembre, in Sala convegni CNR, a Roma, si svolgerà l’evento” Il futuro è nell’ Oceano: la faccia nascosta del pianeta“, alla presenza della presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, e del Direttore Dip.to CNR Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente, Francesco Petracchini.

In diretta dalla nave Oceanografica del CNR GAIA BLU, attualmente impegnata nella campagna “Albania 2024: Active Faults and Historical Eartquakes along The Southern Adriatic Coasts”, si collegheranno Luca Gasperini e il team di giovani ricercatrici e ricercatori dell‘Istituto di Scienze Marine del CNR.

Fra le diverse attività, sarà dato rilievo anche a “CITIZEN SCIENCE E AMBIENTE MARINO”. In tale contesto, la vincitrice della prima edizione del premio Citizen Science Biblioteca Marconi, la ricercatrice ISMAR Silvia Merlino, presenterà il progetto “Piccoli Grandi Scienziati e Cittadini Crescono” a cura dell’Istituto Comprensivo Piaget – Majorana”, lo spettacolo emerso da tale progetto, e moderando la sessione dedicata, appunto, alla Citizen Science, non solo come mezzo per ottenere dati ed informazioni sull’ ambiente marino, ma anche come modalità per diffondere e comunicare le tematiche legate alla conoscenza, conservazione e uso sostenibile del nostro Oceano.
Il programma è disponibile nella > locandina

L’evento è pubblicato sul sito istituzionale CNR: https://www.cnr.it/it/evento/19523/il-futuro-e-nell-oceano-la-faccia-nascosta-del-pianeta

L’evento “Il futuro è nell’Oceano: la faccia nascosta del pianeta” è collegato e anticipa la mostra scientifica “Aquae. Il futuro è nell’oceano”, allestita negli spazi espositivi della sede CNR, che sarà aperta al pubblico dal giorno successivo, mercoledì 13 novembre, fino al 18 dicembre 2024.

Dr Helena I. Gomes, Assistant Professor in the Faculty of Engineering at the University of Nottingham, in visita a Ismar

ISMAR CNR Bologna will host Dr Helena I. Gomes, Assistant Professor in the Faculty of Engineering at the University of Nottingham (UoN), from the 26th March to the 9th April!

This mobility is in the context of a bilateral International Exchange IEC\R2\222015 named “Biomining precious metals” between Faculty of Engineering of UoN and ISMAR-CNR.

Project’s lay summary

Metals are essential in our daily lives and have a finite supply. For example, smartphones are pocket-sized vaults of precious metals. An iPhone contains 0.034 g gold, 0.34 g silver, and less than one-thousandth of a gram platinum. The current CO2 emissions and environmental impact of mining those metals are untenable. We pursue reclaiming mineral resources from waste to meet the present needs of raw materials and metals without compromising future generations to meet their own needs. Platinum-group elements (PGE), in particular platinum, palladium, and rhodium, are precious metals we need to secure supply, as they are essential for catalysts, electronics, and medical therapies/diagnostics. One of the primary uses of PGE is in cars to reduce the harmful substances in exhaust fumes from gasoline burning. Recycling car catalysts has huge environmental benefits, enabling the recovery of up to 95% of platinum and saving high amounts of energy compared to mining the primary ores. Current recycling technologies are expensive, energy-intensive, and can generate pollution. In this project, we will study nature-inspired processes for recovering PGE from waste materials to counteract traditional mining of natural resources, which is often inefficient under the new circularity requirements. Acid-producing bacteria and bacteria that grow in contaminated land and under extreme conditions will be tested. Collaborating with Italy will enable us to compare different microbes and whether they can be used to upcycle critical metals. The goal is to develop a new and cleaner method to recover precious metals from wastes, avoiding overmining and its pollution.

Helena will give a seminar on the 4th April at ISMAR-CNR terzo piano sala riunioni (more info will follow, also a remote link will be available). If you are curious or want to chat and network, please feel free to email us (Helena.Gomes1@nottingham.ac.uk; valerio.funari@cnr.it).

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat