Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

DIH INNOVAMARE: Open call per studenti e aziende

Open call for identification of challenges in blue economy sectors that could be solved by innovative marine technologies

download the call in PDF >>

  1. Introduction

The open call is implemented within the scope of the project Cross-border Digital Innovation Hub for Innovative Marine Technology – DIH InnovaMare, which is financed by the Interreg Italy – Croatia 2021-2027 cross-border cooperation program aimed at expanding the cross-border innovation ecosystem (the DIH) established as part of the InnovaMare strategic project. The project will convert data, knowledge, and resources owned in its ecosystem into services that will enable the transfer of knowledge and technology from scientific research institutions to the private sector.

Project partners:

Associated Partners:

  • University of Padua (Italy)
  • HAMAG-BICRO – Croatian Agency for Small Business, Innovation and Investment (Croatia)
  • Port System Authority of the Northern Adriatic Sea – Ports of Venice and Chioggia (Italy)
  • Veneto Innovazione SpA (Italy)

The purpose of this open call is to identify challenges from different sectors in the blue economy that can be addressed by innovative marine technologies with the aim to improve processes, enable digital transformation and lower negative impact on the Adriatic Sea. The challenges identified through this open call will serve as the foundation for an innovation competition aimed at stakeholders from Croatia and Italy across various sectors, including private industry and academia. Innovation competition will include different stakeholders that will be organized as teams who will work on innovative solutions to solve the challenges detected on this open call. This innovation competition will be conducted in partnership with prominent financial institutions, such as Hamag- Bicro, venture capital firms, private equity funds, and multinational companies.

The selected challenges and organizations will benefit from the following:

  1. Awareness raising and reaching a wide innovation ecosystem with their challenges for potential partnerships,
  2. Access and partnership with solution providers who are part of innovation competition working on solving your challenges,
  3. Receive support in creating partnership consortium between organization’s that identified challenges and solution providers to create EU-funded projects

2.      Eligible Applicants

Eligible applicants for this open call are those who meet the following criteria:

  1. Geographical Location: Applicants must be based in either Croatia or Italy, as the call is part of the Interreg Italy – Croatia 2021-2027 cross-border cooperation program.
  2. Sector: Applicants should be involved in traditional or emerging blue economy sectors. This includes, but is not limited to, private and public companies, ports, local and regional authorities, scientific research organizations and other relevant organizations.
  3. Type of Organization: Eligible applicants can be from various types of organizations, including private industry, academia, research institutions, and public sector entities.
  4. Role: Applicants should have a vest interest in solving the submitted challenges related to the blue economy and the Adriatic Sea.

Challenges examples:

Overexploitation of Marine Resources

Unsustainable fishing practices threaten fish stocks and marine biodiversity.

Pollution and Habitat Degradation

Marine plastic pollution, chemical runoff, and oil spills harm ecosystems and reduce the quality of coastal and marine environments.

Fragmented governance of maritime zones creates challenges in managing shared resources and enforcing international agreements.

Limited access to modern technology hampers productivity and sustainability in sectors like aquaculture and marine renewable energy.

Impact of Climate Change on Blue Economy Sectors

Rising Sea Temperatures: Ocean warming affects fish migration patterns and reduces the productivity of key fish stocks, jeopardizing food security.

Extreme Weather Events:

Storms and hurricanes damage infrastructure, disrupt tourism operations, and deter visitors.

Shipping and Ports

Port infrastructure faces increased risk of flooding and damage, requiring costly adaptations.

Maritime Security

Submission guidelines

Submission must contain the following:

  • Contact Information: Provide your name, organization, and contact details
    • Challenge Description: Clearly outline the specific challenge you have identified. Please include the following:
      • Context and background information
      • Importance of addressing this challenge
      • Current impacts on the blue economy
      • Which are your vested interest in solving issues related to the blue economy and the Adriatic Sea.
  • Stakeholder Involvement: Indicate which stakeholders are affected by this challenge and how they could be engaged in potential solutions.

4.      Submission information and deadline

The submissions will be made via the form on this link. Each organization can apply 2 challenges maximum.

All submissions must be made not later than the 1st of February 2025.

5.      Review process information

The selected challenges will be announced on the project’s webpage no later than the 15th of March 2025.

Review criteria:

  • Relevance to blue economy sectors
  • Innovation potential
  • Feasibility of proposed solutions
  • Impact on stakeholders

6.      Contact information of the organizer

All inquiries regarding the open call can be addressed to e-mail address: jpletikosic@hgk.hr

Fuga di gas Nord Stream, i rischi per l’ambiente secondo gli esperti ICOS

Sono state ben quattro le perdite di gas rilevate a seguito delle esplosioni nel gasdotto Nord Stream 1 e 2, due delle quali si sono verificate nella zona economica esclusiva svedese. Mentre le bolle provocate dalle fuoriuscite rendono ancora impossibile l’ispezione delle strutture, gli strumenti di monitoraggio hanno identificato enormi nubi di metano in movimento dall’epicentro dell’incidente, l’area di Bornholm, che si dirigono verso la Svezia e la Norvegia, e le previsioni indicano che il gas potrebbe raggiungere anche le isole Svalbard nei prossimi giorni.

Secondo i calcoli dell’Istituto norvegese di ricerca sull’aria Nilu, i quantitativi di emissione raggiungono livelli record, corrispondenti al doppio delle emissioni di metano dell’industria petrolifera e del gas in Norvegia. “Difficile prevedere l’impatto sull’ambiente di un incidente di tale portata – commenta Paolo Cristofanelli, ricercatore presso l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) – ma in un contesto in cui è fondamentale ridurre al minimo le emissioni di gas a effetto serra, episodi di questo tipo possono rappresentare un ulteriore ostacolo agli obiettivi di riduzione delle emissioni”. “Se infatti il gas fosse stato bruciato secondo il normale processo – ragiona l’esperto – avrebbe raggiunto l’atmosfera come anidride carbonica, che ha un potere serra circa 28 volte inferiore del metano su un arco di 100 anni. Bisogna inoltre considerare che, oltre a questa fuoriuscita, si aggiungeranno carbone o metano che verranno bruciati per soddisfare la richiesta mancata a causa dell’incidente. Non sappiamo ancora quali siano i volumi totali, ma sicuramente si tratta di quantità importanti”.

Il ricercatore è anche chairperson della Monitoring Station Assembly (MSA) dei siti atmosferici, un organo dell’Integrated Carbon Observation System (ICOS), un’infrastruttura di ricerca europea che si occupa dello studio dei flussi dei principali gas serra: anidride carbonica e metano. Con oltre 150 stazioni distribuite in 13 paesi europei, ICOS si avvale di strumentazioni all’avanguardia che registrano informazioni preziose, accurate, qualitativamente elevate e disponibili gratuitamente in tempo quasi reale. Il nodo italiano, coordinato dal Cnr, conta ben 17 siti di monitoraggio, divisi in ecosistemici, atmosferici e oceanici. Le stazioni atmosferiche e oceaniche posizionate nei pressi dell’incidente, hanno subito rilevato picchi evidentissimi di metano che sovrastano Svezia, Norvegia e Finlandia.

“Si sta ancora cercando di capire l’entità della fuga di metano in atmosfera – spiega Cristofanelli – e le osservazioni della rete ICOS potranno aiutare a corroborare le stime in corso. Le stime del Nilu (da 40.000 a 80.000 tonnellate), se confermate indicherebbero che il gas che ha raggiunto l’atmosfera a causa delle perdite potrebbe essere paragonato a circa l’1% di tutto quello emesso annualmente dall’Europa in attività di produzione ed uso di combustibili fossili (7 Tg CH4/yr, fonte http://www.globalcarbonatlas.org/). Gli ultimi dati delle stazioni Scandinave mostrano comunque una ritorno delle concentrazioni atmosferiche a valori più usuali. Forse questo indica che la perdita sta andando ad esaurirsi.”.

Sebbene non sia direttamente dannoso per la salute, il metano rappresenta un composto relativamente reattivo, nonché un precursore dell’ozono troposferico che è un inquinante ed un clima-alterante. Tuttavia appare poco probabile che la fuoriuscita di metano possa dare luogo ad episodi di inquinamento da ozono. Anche per quanto riguarda i rischi per l’ambiente oceanico, non ci si aspettano gravi complicazioni nell’immediato futuro. “Il gas metano – afferma Anna Luchetta, dell’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) – non è associato a particolari effetti diretti sugli ecosistemi. Fortunatamente è un gas che non reagisce con l’acqua di mare ma semplicemente si discioglie. Tuttavia in condizioni di sovrasaturazione, come quelle che certamente si stanno verificando nella zona dell’incidente, può impoverire l’oceano di ossigeno disciolto e causare conseguenze negative indirette per gli organismi marini”. Alghe, pesci, zooplancton e altre specie potrebbero quindi risentire dell’incidente, ma gli effetti ecologici saranno rilevabili solo con il tempo.

“C’è da sottolineare, però, che l’incidente del Nord Stream è avvenuto nel Mar Baltico, dove le acque raggiungono una profondità media molto limitata, di 55 metri – continua Luchetta che è anche Principal Investigator della stazione di Paloma, parte della rete italiana di ICOS -, e in queste condizioni il gas risale rapidamente verso la superficie e si disperde in atmosfera, per questo credo che le conseguenze più gravi riguardino il comparto atmosferico piuttosto che quello marino. Personalmente non sono a conoscenza di episodi simili accaduti in passato”.

“I processi di estrazione e distribuzione del metano – interviene Cristofanelli – rappresentano una delle sorgenti più rilevanti di emissioni di metano e le perdite di questo gas richiedono determinate attenzioni, perché hanno un effetto significativo sull’aumento dell’effetto serra. Episodi come questo evidenziano l’importanza di poter contare su strumenti di monitoraggio validi, accurati, tempestivi e precisi, in modo tale che i decisori politici possano sviluppare strategie di azione mirate ed efficaci”. La preoccupazione, quindi, riguarda il futuro a lungo termine e, in particolare, la necessità di ridurre le emissioni inquinanti. “In un contesto in cui dobbiamo diminuire la presenza di gas serra in atmosfera – concludono gli esperti – la fuoriuscita di enormi quantitativi metano è sicuramente preoccupante, e ci spinge a riconsiderare i modelli elaborati in precedenza e ad agire con maggiore efficienza per ridurre il carico di emissioni”.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat