Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

DIH INNOVAMARE: Open call per studenti e aziende

Open call for identification of challenges in blue economy sectors that could be solved by innovative marine technologies

download the call in PDF >>

  1. Introduction

The open call is implemented within the scope of the project Cross-border Digital Innovation Hub for Innovative Marine Technology – DIH InnovaMare, which is financed by the Interreg Italy – Croatia 2021-2027 cross-border cooperation program aimed at expanding the cross-border innovation ecosystem (the DIH) established as part of the InnovaMare strategic project. The project will convert data, knowledge, and resources owned in its ecosystem into services that will enable the transfer of knowledge and technology from scientific research institutions to the private sector.

Project partners:

Associated Partners:

  • University of Padua (Italy)
  • HAMAG-BICRO – Croatian Agency for Small Business, Innovation and Investment (Croatia)
  • Port System Authority of the Northern Adriatic Sea – Ports of Venice and Chioggia (Italy)
  • Veneto Innovazione SpA (Italy)

The purpose of this open call is to identify challenges from different sectors in the blue economy that can be addressed by innovative marine technologies with the aim to improve processes, enable digital transformation and lower negative impact on the Adriatic Sea. The challenges identified through this open call will serve as the foundation for an innovation competition aimed at stakeholders from Croatia and Italy across various sectors, including private industry and academia. Innovation competition will include different stakeholders that will be organized as teams who will work on innovative solutions to solve the challenges detected on this open call. This innovation competition will be conducted in partnership with prominent financial institutions, such as Hamag- Bicro, venture capital firms, private equity funds, and multinational companies.

The selected challenges and organizations will benefit from the following:

  1. Awareness raising and reaching a wide innovation ecosystem with their challenges for potential partnerships,
  2. Access and partnership with solution providers who are part of innovation competition working on solving your challenges,
  3. Receive support in creating partnership consortium between organization’s that identified challenges and solution providers to create EU-funded projects

2.      Eligible Applicants

Eligible applicants for this open call are those who meet the following criteria:

  1. Geographical Location: Applicants must be based in either Croatia or Italy, as the call is part of the Interreg Italy – Croatia 2021-2027 cross-border cooperation program.
  2. Sector: Applicants should be involved in traditional or emerging blue economy sectors. This includes, but is not limited to, private and public companies, ports, local and regional authorities, scientific research organizations and other relevant organizations.
  3. Type of Organization: Eligible applicants can be from various types of organizations, including private industry, academia, research institutions, and public sector entities.
  4. Role: Applicants should have a vest interest in solving the submitted challenges related to the blue economy and the Adriatic Sea.

Challenges examples:

Overexploitation of Marine Resources

Unsustainable fishing practices threaten fish stocks and marine biodiversity.

Pollution and Habitat Degradation

Marine plastic pollution, chemical runoff, and oil spills harm ecosystems and reduce the quality of coastal and marine environments.

Fragmented governance of maritime zones creates challenges in managing shared resources and enforcing international agreements.

Limited access to modern technology hampers productivity and sustainability in sectors like aquaculture and marine renewable energy.

Impact of Climate Change on Blue Economy Sectors

Rising Sea Temperatures: Ocean warming affects fish migration patterns and reduces the productivity of key fish stocks, jeopardizing food security.

Extreme Weather Events:

Storms and hurricanes damage infrastructure, disrupt tourism operations, and deter visitors.

Shipping and Ports

Port infrastructure faces increased risk of flooding and damage, requiring costly adaptations.

Maritime Security

Submission guidelines

Submission must contain the following:

  • Contact Information: Provide your name, organization, and contact details
    • Challenge Description: Clearly outline the specific challenge you have identified. Please include the following:
      • Context and background information
      • Importance of addressing this challenge
      • Current impacts on the blue economy
      • Which are your vested interest in solving issues related to the blue economy and the Adriatic Sea.
  • Stakeholder Involvement: Indicate which stakeholders are affected by this challenge and how they could be engaged in potential solutions.

4.      Submission information and deadline

The submissions will be made via the form on this link. Each organization can apply 2 challenges maximum.

All submissions must be made not later than the 1st of February 2025.

5.      Review process information

The selected challenges will be announced on the project’s webpage no later than the 15th of March 2025.

Review criteria:

  • Relevance to blue economy sectors
  • Innovation potential
  • Feasibility of proposed solutions
  • Impact on stakeholders

6.      Contact information of the organizer

All inquiries regarding the open call can be addressed to e-mail address: jpletikosic@hgk.hr

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Pubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e Stazione Zoologica Anton Dohrn che adotta un approccio innovativo per comprendere come gli oceani, negli ultimi 25 anni, abbiano risposto ai cambiamenti climatici a livello globale e l’impatto di tali cambiamenti sugli organismi marini microscopici.

Un team di ricerca che ha coinvolto l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ismar) e laStazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli (SZN) ha per la prima volta applicato un modello climatico a ricostruzioni 3D basate sulle osservazioni per comprendere lo stato di salute degli oceani negli ultimi 25 anni: l’obiettivo era quantificare e descrivere la dinamica dei cambiamenti avvenuti in tale arco temporale e il loro impatto su fitoplancton e altri organismi marini. I risultati sono pubblicati su Science Advances.

Lo studio ha adottato una metodologia empirica innovativa per identificare i comportamenti emergenti a lungo termine della dinamica oceanica e i loro effetti sugli organismi marini: in particolare, sono state prese in esame sei componenti fisiche fondamentali per descrivere la dinamica degli strati oceanici superficiali – temperatura, salinità, profondità dello strato mescolato superficiale, energia associata alle correnti orizzontali e verticali, energia immessa negli oceani dal vento-, e un indicatore quantitativo dell’abbondanza degli organismi fitoplanctonici, le microalghe che costituiscono la base della catena alimentare e contribuiscono al sequestro della CO2 atmosferica.

“Il nostro approccio unisce dati oceanografici, modellazione climatica empirica e machine learning, si differenzia da precedenti lavori basati su singole variabili e permette di ottenere un’immagine più completa dei cambiamenti nello stato e nella dinamica degli oceani”, spiega Bruno Buongiorno Nardelli (Cnr-Ismar), che ha condotto lo studio assieme a Daniele Iudicone (SZN). “Anche se molta attenzione viene posta sull’analisi del riscaldamento globale, la risposta degli ecosistemi marini, e in particolare delle microalghe, è regolata da numerosi altri fattori, come l’apporto di nutrienti dagli strati profondi e la disponibilità di luce per la fotosintesi, entrambi modulati dai processi fisici che guidano l’evoluzione dinamica del sistema. Il cambiamento climatico, infatti, agisce sugli oceani attraverso processi complessi che non possono essere descritti né compresi appieno analizzando singole variabili separatamente. Ad esempio, un’alterazione delle precipitazioni o del vento può avere localmente un impatto maggiore del riscaldamento superficiale. Inoltre, è importante quantificare i cambiamenti sul lungo periodo separandoli delle oscillazioni naturali del sistema che avvengono su scale pluriannuali”.

Lo studio ha portato a diverse evidenze. Una prima considerazione è che la risposta degli oceani al riscaldamento globale influisce non solo sulla temperatura superficiale delle acque, ma anche sul ciclo idrologico, sulle correnti, sul rimescolamento superficiale e, a cascata, sugli scambi tra gli strati superficiali e profondi. Per quanto riguarda la temperatura delle acque è emerso che il riscaldamento della superficie del mare appare globalmente più veloce (circa 0.022 °C/anno anziché 0.014 °C/anno) una volta isolate correttamente le oscillazioni naturali, in particolare quelle della fascia tropicale del Pacifico. Inoltre, alcuni dei principali sistemi di correnti marine si stanno spostando latitudinalmente e gli scambi verticali si stanno intensificando, modificando il rinnovo delle acque oceaniche profonde e l’immagazzinamento di calore da parte degli oceani. Anche il cambiamento a lungo termine del contenuto di calore e salinità lungo la colonna d’acqua rivela una risposta più complessa rispetto al semplice aumento della stratificazione associata al riscaldamento superficiale.

Per quanto riguarda le conseguenze dei cambiamenti osservati sull’abbondanza di fitoplancton, queste sono state analizzate attraverso una classificazione geografica che ha permesso di tenere in considerazione fattori fisici locali. “In questo modo, grazie a tecniche di machine learning, abbiamo offerto una base solida per studiare l’impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi marini, che permetterà in futuro di comprendere meglio la relazione tra la dinamica oceanica e la risposta del plancton, anche tramite l’uso di approcci innovativi quali lo studio del DNA e RNA degli organismi, un campo di ricerca nuovo per la comunità scientifica”, aggiunge Daniele Iudicone. “Queste conoscenze potranno inoltre guidare lo sviluppo di strategie più efficaci per il monitoraggio degli oceani, come l’ottimizzazione di sistemi osservativi autonomi basati sulle caratteristiche di una determinata regione, la progettazione di campagne osservative mirate, lo sviluppo di strumenti di previsione innovativi e la definizione di misure più efficaci per la preservazione degli ecosistemi marini”.

Per informazioni:
Bruno Buongiorno Nardelli
Cnr-Ismar
bruno.buongiornonardelli@cnr.it
081/5423852
Daniele Iudicone, Stazione Zoologica Anton Dohrn, email: daniele.iudicone@szn.it

B. Buongiorno Nardelli, D. Iudicone, “A dynamical geography of observed trends in the global ocean”, Science Advances, 25 Apr 2025, Vol 11, Issue 17, DOI: 10.1126/sciadv.adq3532

Nell’immagine a lato: Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche di cambiamento omogenee, ottenuta mediante l’algoritmo K-means.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 14:30

 

 

ON LINE LINK

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat