Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Sicurezza in Mare nel Golfo di Salerno: Infrastrutture e Tutela Ambientale

Il 23 giugno 2025, presso la Stazione Marittima di Salerno, si terrà un evento dedicato alle nuove tecnologie per il monitoraggio costiero, con focus sull’installazione di radar HF nell’ambito del progetto ITINERIS.

                                                  Link Teams per seguire l’evento >
 

Mare Sicuro nel Golfo di Salerno: una giornata dedicata alle infrastrutture di ricerca per la sicurezza marittima e la tutela ambientale

Il 23 giugno 2025, nella suggestiva cornice della Stazione Marittima di Salerno, si terrà una giornata dedicata al monitoraggio marino e alla sicurezza costiera, e alla presentazione delle nuove infrastrutture installate a Battipaglia e ad Anacapri, che potenziano il monitoraggio in tempo reale delle correnti marine superficiali nel Golfo di Salerno, grazie al progetto ITINERIS (Italian Integrated Environmental Research Infrastrictures System).

L’evento prevede una sessione istituzionale di apertura, seguita da interventi tecnico-scientifici e da un momento di confronto aperto tra ricercatori, autorità portuali, operatori del mare, enti locali e imprese. Si parlerà delle applicazioni dei radar HF nella sicurezza della navigazione, nella gestione delle emergenze, nel supporto alla Blue Economy e nella tutela ambientale.

I nuovi radar saranno presentati come parte integrante delle infrastrutture europee EuroGOOS (https://www.hfrnode.eu) e JERICO  (https://www.jerico-ri.eu), contribuendo al rafforzamento della cooperazione scientifica internazionale.

E’ ancora possibile registrarsi tramite il seguente link:
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=n07GNH_S3U6h8BOX8MhPlD_vpc9KH11Lu0ajITuqH2NUNEVQTFgzSTNFWlMwQ1BaNE5VMkVJS1ZMMC4u

PROGRAMMA Provvisorio

Fonte immagine a sinistra: CNR-ISMAR

Ismar collabora con la polizia subacquea per progetti di carattere ambientale

Da qualche anno è stata avviata una collaborazione speciale fra poliziotti sommozzatori del Centro nautico di La Spezia, il Cnes, ed CNR-ISMAR e INGV. Infatti, oltre la ricerca e il recupero di corpi di reato, il soccorso, prevenzione e assistenza nelle attività subacquee, tra i compiti della polizia c’è anche la tutela dell’ecosistema marino. All’interno di tale collaborazione, fra i due enti di ricerca e il Cnes, sono state avviate diverse attività, come l’istallazione e manutenzione di speciali gabbie contenenti plastiche e micropastiche su cui svolgere esperimenti di degradazione e assorbimento di inquinanti, il rilascio alla foce di fiumi liguri e toscani di sistemi di tracciamento (smart-drifters) per studiare la dinamica dei rifiuti, una volta entrati in mare, e la rimozione di particolari accumuli di oggetti, specialmente bottiglie di plastiche, individuati in alcune zone di fondale marino prospicenti l’isola di Giannutri, nella zona limitrofa a quella del parco dell’arcipelago toscano.

A tale proposito, a seguito di due campagne d’avvistamento e mappatura, sia dei fondali in questione che degli oggetti accumulatisi a profondità di circa 15 metri, a Giugno di quest’anno, e sempre grazie alla collaborazione con il Cnes e all’intervento della flotta Castalia e la associazione Marevivo, è stata eseguita la rimozione completa dei rifiuti da tali zone. Attualmente parte delle bottiglie recuperate sono oggetto di studio, da parte sia dell’istituto CNR-IPCF che dell’università di Pisa, e in collaborazione con ENEA santa Teresa, al fine di stimare lo stato di degradazione dei polimeri e capire i processi che hanno portato all’affondamento ed accumulo di tali ingenti quantità di plastica in quelle zone. Le bottiglie infatti sono state completamente colonizzate ed incrostate da diverse comunità benthoniche, come policheti e briozoi di varie specie nonché di foraminiferi.

Il Cnes, assieme a ISMAR e INGV, tornerà a Giannutri questo autunno, per verificare lo stato dei fondali recentemente bonificati, ed indagare ulteriormente sui processi di accumulo dei rifiuti in tali zone.
La rivista della polizia, “Polizia Moderna”, ha dedicato l’ultimo volume uscito, di Agosto-Settembre 2023, a tali studi, sottolineando percio’ l’importanza della collaborazione avviata. Maggiori informazioni possono essere trovate su:

Polizia di Stato – Rivista ufficiale Poliziamoderna nuovo numero

Per maggiori informazioni: silvia.merlino@sp.ismar.cnr.it

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat