Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

PIANETA TERRA FESTIVAL: Sistemi instabili

da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025
a Lucca
Oltre 90 incontri, più di 100 ospiti tra cui:

Domenica 5 ottobre ore 10 Sala Tobino
Sandro Carniel, Marco Taviani (CNR ISMAR)
“IL FUTURO (E IL PASSATO) SCRITTO NELL’ACQUA”
con Laura Montanari

ABSTRACT:
Il nostro pianeta è ricoperto per più del 70% di acqua. Eppure, del nostro unico, interconnesso oceano sappiamo ancora poco, e quel poco non è percepito nella sua importanza. Un oceanografo e un geologo marino ne spiegheranno il ruolo nella stabilità del clima della Terra e si confronteranno sui delicati meccanismi fisici ed ecologici che regolano i mari, oggi messi alla prova dalla crisi climatica. Un viaggio che, dalle profondità del Mediterraneo agli oceani, evidenzierà tanto i segnali d’allarme dell’innalzamento del livello dei mari che mettono a rischio le città costiere, quanto la trasformazione degli eco-sistemi marini e le loro conseguenze. Provando a capire se c’è ancora qualcosa che possiamo salvare.

Anche quest’anno Lucca si prepara ad accogliere una nuova edizione di Pianeta Terra, Festival diretto da Stefano Mancuso, ideato e organizzato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La manifestazione si terrà da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025, nei luoghi più suggestivi della città: la Chiesa di San Francesco, la Cappella Guinigi, la Sala Vincenzo da Massa Carrara, Palazzo Ducale, l’Orto Botanico, l’Auditorium del Suffragio, la Libreria Civica Agorà, la Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord.

Questa quarta edizione avrà come titolo Sistemi instabili e partirà dall’osservazione che mai prima abbiamo assistito a un’accelerazione dei cambiamenti così significativa e, di conseguenza, a un’instabilità paragonabile all’interno del sistema Terra e di qualsiasi sistema complesso – politico, economico, geopolitico, tecnologico – solo per fare degli esempi macroscopici e attuali.

Scarica il comunicato stampa del Festival >>

Scarica il programma del Festival >>



Carnevale dei Ragazzi 2022 – Un’occasione per conoscere il mare tra scienza e arte

Venezia, 3 Febbraio 2022 – In occasione del 13^ Carnevale Internazionale dei Ragazzi organizzato dalla Biennale di Venezia (19-27 febbraio 2022), l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche propone il laboratorio “BOOM CRASH WROOM”. Il laboratorio, supportato dal progetto H2020 SATURN, si rivolge alle nuove generazioni coinvolgendole nella scoperta di una forma di inquinamento generalmente poco considerata come il rumore sottomarino. Le attività proposte comprendono sia una parte conoscitiva della tematica che una parte artistico-ludica per arrivare alla comprensione delle conseguenze di questa forma di inquinamento sugli organismi e sugli ecosistemi marini.

Il laboratorio prevede una prima parte introduttiva sul suono, come si descrive da un punto fisico e la sua propagazione in ambienti marini. Seguirà una parte focalizzata sui rumori in mare sia di origine naturale che antropica per scoprire come e perché gli organismi producono e usano il suono per la loro vita e perché rumori di origine antropica possono produrre impatti significativi su di loro e sugli ecosistemi. Successivamente i partecipanti svilupperanno un’attività pratica inscenando delle storie che esemplificano quanto appreso nel corso della prima parte del laboratorio. Attività in presenza dedicate a famiglie vedranno realizzato un percorso che unisce esposizione artistica “I see the cloud in the water” di Chon Glian Iu e temi scientifici sul tema rumore sottomarino in laguna di Venezia.

Per ulteriori informazioni:

CNR-ISMAR:

La Biennale di Venezia:

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat