Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Webinar – Scenari e strumenti per il futuro della Blue Economy nel Black Sea

Il 16 aprile 2025 alle ore 10:00 CEST si terrà il primo webinar della serie “Black Sea Towards 2050”, promossa dal progetto Horizon 2020 BRIDGE-BS. Il ciclo di incontri presenterà risultati e strumenti sviluppati per sostenere la transizione verso una Blue Economy sostenibile nel Mar Nero.

Il primo appuntamento, “The Future of Blue Economy”, sarà dedicato agli scenari futuri della regione, co-progettati con gli stakeholder attraverso Living Labs. Il webinar illustrerà approcci e strumenti per valutarne l’impatto ambientale, supportando lo sviluppo sostenibile nel bacino del Mar Nero.

ISMAR partecipa al progetto BRIDGE-BS come partner responsabile della componente di Adaptive Management, contribuendo alla definizione e analisi degli scenari.

Il webinar si svolgerà online, con una durata di 2 ore.

Per partecipare e saperne di più:
https://bridgeblacksea.org/index.php/2025/03/27/bridge-bs-webinar-series-black-sea-towards-2050-is-on-the-way/

Pianificazione Spazio Marittimo: consultazione pubblica dei Piani di gestione fino al 30 ottobre 2022

A partire dal 15 settembre fino al 30 ottobre, sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, i cittadini e i soggetti pubblici e privati interessati potranno formulare osservazioni sui Piani di gestione dello Spazio Marittimo nell’ottica della più ampia partecipazione alla definizione degli strumenti di pianificazione delle coste, dell’ambiente marino e dei relativi usi.

La Consultazione ha i seguenti obiettivi:

  • Condivisione del piano;
  • Verifica dei dati raccolti e possibile ampliamento dei dati socio-economici;
  • Recepimento di commenti, criticità e idee che possano migliorare il piano;
  • Verifica delle scelte effettuate in fase pianificatoria;
  • Informazione al pubblico.

La consultazione avverrà tramite l’uso di un questionario nella sezione ad accesso libero dedicata alla pianificazione dello Spazio Marittimo.

Il CNR-ISMAR ha avuto un ruolo fondamentale nella redazione dei 3 piani riguardanti l’area “Tirreno-Mediterraneo Occidentale”, l’area “Adriatico” e l’area “Ionio-Mediterraneo Centrale” grazie al trasferimento dei risultati dei numerosi progetti di ricerca sviluppati negli ultimi 10 anni  e in corso.

Persona di contatto:

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat