Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Dinamica asimmetrica delle zone di subduzione: dai vincoli della cinematica delle placche alla convezione del mantello

Le zone di subduzione mostrano una asimmetria globale che può essere osservata da dati geologici e geofisici. Questa asimmetria si riflette anche nel comportamento della cerniera degli slab in subduzione, che può allontanarsi (H-divergente) o avvicinarsi (H-convergente) rispetto alla placca a tetto fissa. In questo seminario mostrerò come, insieme ai miei coautori, a partire dall’analisi della cinematica della cerniera degli slab abbiamo calcolato il tasso di subduzione per 31 subduzioni di tutto il mondo, calcolando successivamente il volume di litosfera che attualmente va in subduzione per ognuna di esse. I nostri risultati mostrano che 190 km3/a e 88 km3/a circa di litosfera stanno andando in subduzione in corrispondenza delle subduzioni a comportamento H-divergente e H-convergente, rispettivamente. Se si considera che le prime sembrano coincidere con le subduzioni che hanno slab diretti a “W” mentre le seconde coincidono con quelle che hanno slab diretti ad “E-NE”, la stima di litosfera in subduzione diventa di 214 km3/a e 88 km3/a circa, rispettivamente. A supporto di questa asimmetria abbiamo realizzato inoltre una serie di modelli numerici in cui il tasso di subduzione misurato attraverso questa analisi, viene utilizzato come condizione al contorno di velocità. Infine, essendo la subduzione parte della convezione del mantello, il calcolo del volume di litosfera riciclata al suo interno dagli slab da un’idea della quantità di materiale mantellico che dovrebbe essere dislocato per il criterio di conservazione della massa. Dalla nostra valutazione, le subduzioni dirette ad “W” danno un contributo di litosfera in subduzione che è più del doppio rispetto a quelle verso “E-NE”, suggerendo uno spostamento di circa 120 km3/a da Ovest verso Est di materiale all’interno del mantello.

Collegamento WEBEX:
cnronline.webex.com

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening.
Per informazioni sulla partecipazione: gianluigi.liberti@cnr.it
Prossimo appuntamento: Giovedi 25 Febbraio 2021, “Directional and frequency spread of surface ocean waves from CFOSAT/SWIM satellite measurements”, Eva Le Merle, CNR-ISMAR

Download:

Evento finale: Marie Curie Alumni Association Italy Chapter e Università italiane incontrano i partner industriali e non-accademici

The Marie Curie Alumni Association Italy Chapter and Italian Universities meet industrial and non-academic partners in three on line meetings aimed at connecting people engaged in research and in business to foster innovation and new opportunities.

After the first day great discussion on the collaboration between excellent #enterprise, Universities and researchers on May 10th, and the second day on Life outside #Academia on May 20th, the Marie Curie Alumni Association Italy Chapter, CNR-ISMAR, and the other partners invite you to learn about Discovering new #Career Paths on 3rd June 2021.

The final event is focused on:

  • Discovering new career paths – 3rd June 2021, 14:30-16:45

Learn how to identify the available job opportunities and future perspectives, evaluate the match between your profile and the work
requirements and how to properly highlight your hard & soft skills towards a successful job application.

Modalità di accesso: ingresso libero
Online event, free, open to all interested parties after registration here:
https://forms.gle/kKFxbCKjnfm8DKKL7

Previous events held:

  • Enterprises and research excellence – 10th May 2021, 15:00-17:30

How can companies speed-up innovation, growth and return on investment by leveraging the excellent skill set acquired by researchers during their career? Improving communication and networking between enterprises and the research excellence of the Italian Universities and MCAAIC to create jobs, business and innovation opportunities. Sharing best practices, success cases and challenges.

  • Life outside academia – 20th May 2021, 14:30-16:00

Personal insight and story from researchers who transitioned to a non-academic career with Eva Ratti, co-founder of FindYourDoctor, as
host.

Organizzato da:
Marie Curie Alumni Association, Italy Chapter
Cnr-Ismar (Alessandra Conversi) e altri partner, vedi Programma

Referente organizzativo:
Vladislav Gavryusev
Marie Curie Alumni Association, Italy Chapter e Università degli Studi di Firenze
vladgavr@gmail.com
Contact info: italy.chapter@mariecuriealumni.eu. @MCAA_Italy Event

Download:

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat