Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

50° Anniversario Convenzione di RAMSAR – World Wetlands Day

La Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, soprattutto come tutela degli habitat per gli uccelli acquatici, è stata firmata a Ramsar, in Iran, il 2 febbraio 1971.

L’atto viene siglato nel corso della “Conferenza Internazionale sulla Conservazione delle Zone Umide e sugli Uccelli Acquatici”, promossa dall’Ufficio Internazionale per le Ricerche sulle Zone Umide e sugli Uccelli Acquatici (IWRB- International Wetlands and Waterfowl Research Bureau) con la collaborazione dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN – International Union for the Nature Conservation) e del Consiglio Internazionale per la protezione degli uccelli (ICBP – International Council for bird Preservation).

Il programma prevede l’annullo filatelico a Ganzirri (Messina) presso l’Ufficio Postale in Via Lago Grande, nel rispetto delle normative anti COVID-19, il 2 febbraio 2021 (l’annullo sarà presente per 60 giorni presso l’Ufficio) ed il Convegno sui 50 anni da RAMSAR (2 febbraio 1971) su ZOOM® dalle 17 alle 19:30 sempre del 2 febbraio 2021 con diretta Facebook® sulla pagina ufficiale di AssoCEA Messina APS www.ceamessina.it

Download:

EMD in my Country 2022 a Bologna

Il filo portante dell’evento è l’importanza che l’acqua ha avuto per l’origine della vita sulla terra e che continua ad avere tutt’ora nella nostra vita.

Due classi della scuola primaria, rispettivamente nelle due mattine dell’11 e 13 Maggio, assisteranno a video didattici che introdurranno i principi base dell’approccio scientifico allo studio dei fenomeni naturali.

Inoltre, avranno l’occasione di assistere a performance artistiche che uniscono la danza (pole dance) alla scienza del mare, verranno lette favole educative sulla vita negli oceani e sul ciclo dell’acqua, tutti accompagnati da piccoli esperimenti e giochi.

11 e 13 Maggio 2022,
Dalle ore 9:30 alle 12:30

Riferimenti:

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat