Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Donne e scienza: Incontro col CPIA di Bologna – rete ECCO! 16 gennaio

Nell’ambito delle azioni della rete ECCO! (https://www.cittametropolitana.bo.it/pariopportunita/Ecco_home) della Città metropolitana di Bologna, si inizia un percorso di incontro e scambio di testimonianze e saperi.

16 gennaio 2025 – Centro per l’istruzione degli adulti CPIA 2 METROPOLITANO DI BOLOGNA “EDUARD C. LINDEMAN”- Ore 17 – 19

partecipano al primo incontro del 16 gennaio le socie Flavia Zucco che parlerà di “Diversità biologica tra uomo e donna in relazione anche alla dimensione genetica“, Mariangela Ravaioli (CNR-ISMAR) e Mila D’Angelantonio che hanno organizzato l’evento e parleranno di “Donne e Scienza: racconti di saperi, percorsi tra saperi e racconti di scienza“

Scarica la locandina >>

Maelstrom, riciclare la plastica con le bolle d’aria

E’ un problema di cui abbiamo solo in parte conoscenza. Sappiamo che è un grosso problema, ma più si accumulano gli studi in materia più le stime rimangono nere, in alcuni casi peggiori di quanto si credeva. La plastica nei mari e nei fiumi – così come nei terreni – minaccia gli ecosistemi, col rischio di danneggiare anche la nostra salute, considerando che secondo alcuni dati assumiamo plastica per circa l’equivalente di una carta di credito a settimana. <…>

Leggi l’intero articolo su Galileo

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 14:30

 

 

ON LINE LINK

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat