Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Il ruolo della Mineralogia nello studio dei waste-materials

Il Seminario inquadrerà la problematica dei rifiuti concentrandosi poi su una particolare categoria di questi: scorie pesanti prodotte dai termovalorizzatori. Metterà in evidenza l’importante ruolo della Mineralogia nello studio di questi materiali di origine antropica ed illustrerà le principali tecniche d’indagine mineralogiche e chimiche.

Per informazioni sulla partecipazione: gianluigi.liberti@cnr.it

Collegamento WEBEX:
cnronline.webex.com

Download:

Ciao Donatella

Il 28 Novembre ci ha lasciati Donatella Calori, una collega eccezionale per umanità, simpatia e professionalità.

Donatella si è unita alla nostra famiglia nel 2014, provenendo da un percorso lavorativo nel settore privato. Da subito si è entusiasmata del lavoro in Istituto, stabilendo relazioni costruttive sia nella sua sede di Trieste che nelle altri sedi di ISMAR. A Trieste svolgeva le funzioni di Economo, occupandosi delle piccole spese della sede. Per ISMAR coordinava l’ufficio protocollo dell’Istituto, lavorando con e per molte colleghe e colleghi.

Donatella lascia un vuoto incolmabile nei nostri uffici, ma il suo ricordo resterà per sempre vivo nei nostri cuori.

Ci mancherai tantissimo, Dona. Vola in pace e serena.

Condoglianze sincere ad Angelo, Giulia e tutti i suoi cari.

Le colleghe e i colleghi

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat