Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Unraveling the Mesophotic Zone of the Mediterranean Sea

Mesophotic ecosystems are corals, algae, and sponges assemblages constituting complex threedimensionalstructures mainly found between 30 m and the bottom of the photic zone. From the early
2000s, the volume of scientific literature about benthic mesophotic ecosystems is strongly increased, together with the awareness of both their biological richness and related ecological importance. However, the Mediterranean Mesophotic Zone and the biological assemblages it hosts are still poorly studied with respect to the extra-Mediterranean areas. During this seminar, we will explore the available information regarding the Mediterranean Mesophotic Zone with a focus on its conceptual and spatial definition. Preliminary results on the biodiversity and the ecological functions it supports, and how environmental factors drive the distribution and the composition of Mediterranean mesophotic assemblages will be also presented.

Collegamento WEBEX:
cnronline.webex.com

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.
In allegato la locandina del Seminario

Prossimo appuntamento: Giovedi 11 Marzo 2021, “Geochimica di acque e sedimenti di un invaso artificiale”, Simone Toller, Università di Bologna
Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Un osservatorio ecologico transnazionale per la salvaguardia dell’ecosistema dell’Adriatico

Durante la Conferenza Stampa sono stati presentati i risultati ottenuti e le prospettive aperte del progetto il cui obiettivo principale è la tutela del patrimonio naturale del mare Adriatico attraverso la costituzione di un osservatorio ecologico transnazionale. La conferenza è durata oltre un’ora, inclusa la presentazione introduttiva del Progetto (a cura della Coordinatrice) a cui è seguito uno spazio dedicato a domande e risposte. Ai partecipanti è staa distribuita una press kit digitale con il materiale informativo ed iconografico del Progetto.

Articoli pubblicat dopo la Conferenza Stampa:
BuongiornoRimini, quotidiano on line di Rimini e provincia

Il Progetto ECOSS
Il progetto Ecological Observing System in the Adriatic Sea: oceanographic observations for biodiversity (ECOSS) è finanziato dal programma INTERREG Italia-Croazia e coordinato dal CNR-ISMAR con il coinvolgimento di dieci Enti afferenti ai due Paesi. Durata del Progetto: 1 gennaio 2019 – 30 giugno 2021. Finanziamento complessivo: 3,4 milioni di Euro.

Per ulteriori informazioni visita il sito:

Contatti:

Seguici su:

Download:

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat