Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Volti di ragazze, storie di donne: una vita dedicate alla ricerca marina

Istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015, la sesta Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza si celebra oggi in tutto il mondo. Numerosissime le iniziative per raccontare, riflettere, discutere della parità di genere nel mondo della ricerca e nell’ambito della formazione e del sistema educativo.

Abbiamo pensato fosse un’ottima occasione per dare risalto alle tante figure professionali femminili che a vario titolo contribuiscono alla ricerca marina italiana. E come figure professionali intendiamo non solo le tante ricercatrici, ma anche tutto il personale femminile ISMAR che a vario titolo contribuisce alla ricerca, e non solo il personale strutturato, ma anche le tante ragazze che stanno svolgendo un periodo di formazione presso il nostro istituto. Vorremmo presentare i tanti volti femminili e le diverse e variagate esperienze personali e professionali. Da oggi quindi le ragazze e le donne di ISMAR si racconteranno in questa rubrica.

Intervista di Francesca Alvisi, ricercatrice della sede Ismar di Bologna

Intervista di Silvia Giuliani, ricercatrice della sede Ismar di Bologna

Intervista di Debora Bellafiore, ricercatrice della sede Ismar di Venezia

Venice Roundtable: Verso una Visione Condivisa per il Futuro delle Scienze Marine

Tavola rotonda internazionale tra direttori di istituti di ricerca europei, esperti e rappresentanti di iniziative e programmi dedicato a tracciare nuove traiettorie di collaborazione e innovazione nel campo delle scienze marine. Luogo: Sede CNR ISMAR di Venezia, date: 20 e 21 marzo 2025.

Il 20 e 21 marzo 2025 presso la sede CNR ISMAR di Venezia si è tenuta una tavola rotonda internazionale tra direttori di istituti di ricerca europei, esperti e rappresentanti di iniziative e programmi dedicata a tracciare nuove traiettorie di collaborazione e innovazione nel campo delle scienze marine. L’evento ha offerto un’occasione di riflessione e di visione sul ruolo delle scienze marine in vista del prossimo Programma Quadro Europeo FP10 e delle nuove strategie europee.

Durante l’incontro sono stati affrontati temi cruciali quali l’interdisciplinarità e la cooperazione trans-disciplinare nell’ambito delle scienze del mare, il rafforzamento delle infrastrutture di ricerca, l’integrazione tra scienze marine, sociali e umane, lo sviluppo di modelli innovativi per la formazione delle nuove generazioni di scienziati per promuovere una nuova dimensione di collaborazione globale della ricerca oceanica.

L’obiettivo è stato non solo il confronto tra esperti, ma anche l’avvio di un primo passo concreto verso la creazione di un “think tank” inter-istituzionale dedicato alla definizione di azioni strategiche comuni per affrontare le grandi sfide ambientali, sociali ed economiche legate agli oceani.

Durante l’incontro è stato lanciato anche il ‘Venice International Symposium on Marine Sciences’, che a partire dal 2026 rappresenterà un evento annuale a forte connotazione internazionale disegnato come piattaforma di dialogo e visione a lungo termine sulle scienze marine.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 14:30

 

 

ON LINE LINK

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat