Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Understanding causation via correlations and linear response theory

In spite of the common-wisdom statement correlation does not imply causation, a proper employ of correlations and of fluctuation-response theory allows us to understand the causal relations between the variables of a Markov process.
The fluctuation-response formalism can be used to find the direct causal links between the variables of a system and to introduce a degree of causation.
Although for generic nonlinear dynamics there is no simple exact relationship between correlations and response functions, the protocol can still give a useful proxy also in the presence of weak nonlinear terms.

Collegamento WEBEX:

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.
In allegato la locandina del Seminario
Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Wiki Science Competition, edizione italiana: fotografi e scienziati in gara

Cercasi fotografie – ma anche video, schemi e grafici – che raccontino la scienza e l’universo in modo originale. Torna l’edizione italiana di Wiki Science Competition, il più grande concorso internazionale sul tema, rivolto a tutti gli appassionati di fotografia e di scienza. La competizione nazionale è un invito a esplorare il cosmo, le profondità marine ma anche il giardino di casa, perché la bellezza è ovunque. C’è tempo fino al 31 dicembre per caricare i file sul proprio account Wikimedia, e contribuire così alla libera conoscenza in puro spirito wiki. L’edizione italiana è supportata da Wikimedia Italia in collaborazione con la Biblioteca Dario Nobili del CNR di Bologna, e in partnership con il Progetto BlueNIGHT,  consorzio che raggruppa alcune delle eccellenze europee della ricerca marina e dello sviluppo tecnologico, coordinato dal CNR-ISMAR sede di Bologna e finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione Europea.

ci sarà anche una selezione internazionale:
https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Science_Competition_2023

in cui il progetto BlueNIGHTs propone un altro premio speciale dedicato alle sciene marine:
https://www.wikisciencecompetition.org/2023/12/18/special-bluenights-prize-for-the-wiki-science-competition-2023/

>scarica il comunicato stampa

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat