Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Geochimica di acque e sedimenti di un invaso artificiale

Analisi delle caratteristiche fisico-chimiche e composizionali di acque e sedimenti di un invaso artificiale, con particolare riguardo al caso del Lago di Ridracoli, un grande lago artificiale nella provincia di Forlì-Cesena sugli Appennini gestito da Romagna Acque Società delle Fonti S.p.a. che immagazzina acqua potabile per l’Acquedotto della Romagna. Il transporto dei sedimenti, il loro accumulo, le variazioni nel tempo delle caratteristiche di sedimenti ed acque, nonché la loro interazione vengono studiati al fine di comprendere i processi geochimici che hanno luogo all’interno e in particolare sul fondo del lago.

Collegamento WEBEX:
cnronline.webex.com

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.
In allegato la locandina del Seminario
Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Che aria tira a Roma?

Appuntamento alle ore 9.30 a piazzale Aldo Moro 7 – di fronte al CNR.

Il percorso prevede:

  1. Zona CNR, La Sapienza, Aereonautica militare (P.Le Aldo Moro): ricerca e operatività nell’ambito del monitoraggio ambientale. Reti di stazioni, Satelliti
  2. Via Manin Liceo Scientifico Pilo Albertelli. Liceo frequentato da Enrico Fermi
  3. S.Maria Maggiore
  4. Via Panisperna,
  5. Via del Caravita, Collegio Romano Sede dell’osservatorio storico dell’UCEA ed ex-sede UCEA-CRA
  6. Piazza della Minerva
  7. V.Arenula/P.zza Benedetto Cairoli Stazione ARPA qualità dell’aria.

Saremo in compagnia di Gianluigi Liberti (ricercatore CNR).
L’evento è gratuito ma sarà necessario affittare l’audio guida al costo di 2 euro
Prenotazione obbligatoria per garantire il distanziamento. Obbligatorie tutte le norme anti Covid.

Per info: Comitato.muralatine@gmail.com

Link Facebook: https://fb.me/e/d2cr34ATG

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 14:30

 

 

ON LINE LINK

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat