Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Mid-Term Conference del progetto CHANGE WE CARE

Martedì 13 aprile 2021, a partire dalle 9:30, si svolgerà in modalità telematica la Mid-Term Conference del progetto CHANGE WE CARE, di cui ISMAR è Lead Partner, dal titolo CLIMATE CHANGE IN TRANSITIONAL ENVIRONMENTS.

L’evento, organizzato dal Partner croato RERA S.D., avrà l’obiettivo di sensibilizzare le varie categorie di portatori d’interesse riguardo la necessità di intraprendere azioni condivise per affrontare i cambiamenti climatici in atto nell’area di cooperazione Adriatica e costituirà un’importante occasione di confronto con esperti e con i team di vari progetti finanziati dal Programma Interreg Italia-Croazia al fine di definire le migliori strategie gestionali per le aree marine e di transizione e porre le basi per future azioni congiunte.

La prima parte della conferenza prevede una serie di interventi finalizzati a fornire un quadro aggiornato sulle possibili misure di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici che insistono sulle aree costiere adriatiche e sugli approcci e risultati finora raggiunti dal progetto CHANGE WE CARE. Successivamente verranno presentati alcuni progetti che stanno affrontando da vari punti di vista problematiche legate ai cambiamenti climatici (ADRIADAPT, CREW, ECOSS, JOINT_SECAP, MOST, PMO GATE, RESPONSE, WATERCARE, NET4MPLASTIC), e verrà avviata una consultazione interattiva in merito alle strategie gestionali più efficaci per le aree marine e di transizione, al fine di ottenere inputs per l’implementazione di Piani di Adattamento e per la redazione di nuove proposte di collaborazione.

La conferenza si terrà in lingua inglese e si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom al seguente link:
zoom.us
Passcode: 085276
Webinar ID: 969 1032 2209

Una diretta live sarà disponibile nella pagina FB croata del progetto:
https://www.facebook.com/ChangewecareCroatia

Per registrarsi è richiesta la compilazione del seguente modulo:
https://forms.gle/Z3j7FS5pH1KyqVgL6

Download:

Cnr-Ismar di Venezia “residenza artistica” dell’artista Francesca Busca

L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Venezia (Cnr-Ismar) annuncia la residenza artistica di Francesca Busca dal 20 maggio al 2 giugno presso gli spazi dello stesso Istituto, all’Arsenale di Venezia.

Arte e scienza si fondono in un dialogo scientifico e artistico attraverso l’interpretazione dell’artista italo-inglese, che lavorerà nell’ambiente dei laboratori e degli uffici dell’Istituto per creare un’opera d’arte volta a catturare l’essenza del mare, della ricerca scientifica e del riciclo dei rifiuti. Durante questo “sodalizio”, Busca utilizzerà i rifiuti prodotti all’interno delle strutture di Cnr-Ismar, della piattaforma Acqua Alta e della nave oceanografica Gaia Blu del Cnr per dar vita a un’opera d’arte che sarà presentata in anteprima durante Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno.

Creare arte dai rifiuti è l’intuizione dell’artista, fondatrice di Art for Trash©, progetto che rientra nell’Eco-Artivismo, movimento del quale è promotrice: “Trasformare l’indesiderato in desiderabile, la vergogna in meraviglia, il superfluo in essenziale per provocare un vero cambiamento”, afferma Francesca Busca.

Il grande pubblico avrà l’opportunità di assistere alla creazione dell’opera nata dai rifiuti del Cnr-Ismar proprio presso la sede in Arsenale di Venezia, una straordinaria occasione site-specific per comprendere il legame tra scienza dell’ambiente marino e arte, la quale ha un grande potere divulgativo attraverso un linguaggio diretto che esce dai canoni scientifici per esprimersi con la forza delle immagini.

Per informazioni:
Francesco M Falcieri
Cnr-Ismar
francesco.falcieri@cnr.it
Francesca Busca, email info@francescabusca.art

Vedi anche:

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat