Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

La ricerca scientifica raccontata da chi la fa

Ciclo di incontri con ricercatori/e e scienziati/e della Romagna
Anno 2024 – 25/ 3a edizione

L’iniziativa è stata progettata dalla Associazione Nuova Civiltà delle Macchine APS insieme a Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica ed è stata curata dal Comitato scientifico composto da: ing. Roberto Camporesi, Presidente dell’Associazione NCdM, dott,ssa Mariangela Ravaioli, per NCdM e Ismar-CNR, Claudio Casali, segretario NCdM, ing. Francesco Marino, caporedattore Minerva, prof. Vittorio Ravaglioli, per Minerva e Uni-BO.
Cercando di accompagnare/affiancare le attività più istituzionali di orientamento scolastico alle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), il ciclo di incontri ha l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura scientifica facendo raccontare a ricercatori e scienziati romagnoli il loro vissuto attraverso interviste condotte da soci delle due associazioni proponenti. L’iniziativa nata nel 2022 è al terzo ciclo.

Il terzo ciclo si articola in 11 incontri che si terranno, alla sera dalle 21:00 alle 23:00, tra 15 novembre 2024 e 11 aprile 2025. Di questi incontri: sette si terranno nell’ambito del Comune di Forlì, presso ‘Laboratorio aperto’, due a Forlimpopoli, nel Teatro Verdi, e due a Meldola, nella sala Arena Hesperia.

Lo spettro delle tematiche che saranno affrontate è ampio. Si parlerà di:

  • Intelligenza Artificiale e innovazione
  • Spazio e futuro
  • Medicina rigenerativa e trapianti
  • Scienza dei materiali e cosmetica
  • Terapie antitumorali
  • Alla ricerca dell’oceano del passato
  • Grafene e materiali del futuro
  • Micro e nano plastiche e ambiente
  • Intelligenza Artificiale e medicina
  • Propulsori spaziali
  • Ricerca, tecnologia e rimedio ambientale

Le figure coinvolte sono ricercatori e scienziati forlivesi e romagnoli: donne e uomini, di varie età.

Il format dell’incontro prevede una intervista, presentazione e, a seguire, l’interazione con i presenti.
Sul sito gli incontri precedenti https://www.nuovaciviltadellemacchine.it/category/cicli/la-ricerca-scientifica-raccontata-dai-protagonisti/

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Forlì, del Comune di Forlimpopoli e del Comune di Meldola.

Scarica la locandina intero ciclo >>

Mariangela Ravaioli (CNR-Ismar) intervista:

Quali sono le differenze fra il fitoplancton della Laguna di Venezia e quello del mare antistante?

Negli ecosistemi tra loro collegati, come la Laguna e il Golfo di Venezia, la struttura delle comunità fitoplanctoniche è il risultato delle interazioni complesse fra le condizioni ambientali locali e la dispersione passiva, che avviene attraverso le correnti. In questo articolo, che si basa su 10 anni (2011-2020) di osservazioni, vengono confrontate la composizione, la diversità e il ciclo stagionale del fitoplancton, in un’area interna della laguna e in una marina fino a 8 miglia al largo, con l’obiettivo principale di valutare quale sia il limite della reciproca influenza fra mare e laguna, e fin dove e con che intensità sia ancora presente uno scambio di organismi fra i due ambienti.

Bernardi Aubry Fabrizio, Acri Francesco, Bastianini Mauro, Finotto Stefania, Pugnetti Alessandra
Differences and similarities in the phytoplankton communities of two coupled transitional and marine ecosystems (the Lagoon of Venice and the Gulf of Venice – Northern Adriatic Sea)
Frontiers in Marine Science, 9, 2022, DOI=10.3389/fmars.2022.974967

L’articolo è ad accesso aperto, scaricabile qui: https://doi.org/10.3389/fmars.2022.974967

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat