Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

IV Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

CNR-Ismar parteciperà, in rappresentanza del CNR, alla maratona scientifica organizzata dal Festival delle Scienze di Roma, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con Il Ministero dell’Università e della Ricerca e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, trasmessa in diretta streaming sul sito:

https://www.auditorium.com/festivaldellescienze/
e sulla pagina
https://www.facebook.com/FestivaldelleScienzeRoma

L’evento è stato organizzato il 15 aprile, in occasione dell’anniversario della nascita del genio italiano Leonardo da Vinci, per festeggiare la IV Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, istituita nel 2018 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Salute, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la competenza e il contributo dei ricercatori italiani al mondo della ricerca nonché l’immagine dell’Italia che produce scienza e innovazione di qualità.

Il programma completo e i dettagli per il collegamento al link seguente:
https://www.auditorium.com/festivaldellescienze/eventi/incontri/giornata_ricerca_italiana_mondo-23853.html

L’intervento del CNR si svolgerà tra le 18:40 e le 19:10 e prevede un collegamento con la Stazione Dirigibile Italia in Artico e con l’Arsenale di Venezia, sede dell’Istituto di Scienze Marine del CNR.

Acceleration of the ocean warming from 1961 to 2022: ricercatrori CNR-Ismar su Nature Communications

Pubblicato su Nature Communications  l’articolo incentrato sull’ocean warming acceleration (metodologie di stima, incertezze, e source of uncertainty):

Andrea Storto & Chunxue Yang (CNR-ISMAR);
Acceleration of the ocean warming from 1961 to 2022 unveiled by large-ensemble reanalyses;
Nature Communications volume 15, Article number: 545 (2024)

L’articolo si basa su un nuovo dataset di rianalisi ISMAR descritto brevemente su http://cigar.ismar.cnr.it/

L’articolo è online a:
https://www.nature.com/articles/s41467-024-44749-7

con un post sul blog di Springer Nature disponibile a:
https://communities.springernature.com/posts/uncovering-the-global-ocean-warming-acceleration-from-1961-to-present

Short summary:
The authors used a state-of-the-science ensemble ocean reconstruction to analyze the ocean heat content evolution over the latest 62 years, focusing on the analysis of the warming acceleration and its uncertainty, and the main sources of uncertainty.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat