Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Directional and frequency spread of surface ocean waves from CFOSAT/SWIM satellite measurements

Understand and forecast ocean waves is very important for operational needs, such as navigation, coastal and offshore activities, but also for scientific needs. Indeed, ocean waves play a significant role on air-sea interactions that occur through complicated physical processes. Ocean waves are usually characterized by their significant wave height, their dominant wavelength and propagation direction. However, it is known that these principal parameters are not sufficient to fully characterize the distribution of wave energy and understand or validate the physical processes impacting its evolution during growth order decay. The SWIM instrument onboard the CFOSAT mission uses a new concept to measure ocean waves and provides very detailed information about the distribution of wave energy at the global scale. During this seminar, several parameters which quantify how the energy spreads around the dominant frequency and the dominant propagation direction of the waves will be presented as well as the Benjamin Feir Index (BFI), which characterize the probability of occurrence of extreme waves. Similarities with the MFWAM model will also be discussed.

Collegamento WEBEX:
cnronline.webex.com

Disclaimer: “By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening.
Per informazioni sulla partecipazione: gianluigi.liberti@cnr.it

Download:

Al largo dei Campi Flegrei una nuova caldera e una frana sottomarina

Uno studio di INGV e CNR-ISMAR ha individuato strutture geologiche sottomarine finora sconosciute a ovest dell’isola di Ischia. Intervistato Salvatore Passaro, ricercatore del Cnr-Ismar.

“Un’antica struttura vulcanica e un’ampia frana sommerse sono state individuate in Campania. Si trovano rispettivamente poco a ovest e a sud di Ischia e le hanno rilevate i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar). Una scoperta che apre uno spaccato sulla storia evolutiva del settore marino prossimo alla più nota area vulcanica dei Campi Flegrei, sotto osservazione per i frequenti fenomeni di bradisismo <>”

continua a leggere su “Pianeta 2030” del Corriere della Sera >>

Next seminar

23 Jan. 2025, time: 14:30

Dr. Francesco Chierici (Istituto di Radioastronomia, IRA-INAF)
Monitoring slow uplift and subsidence in shallow seafloor environments using bottom pressure measurements

Flyer

ON LINE LINK

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat