Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

I progetti MAELSTROM e In-No-Plastic insieme per il primo evento internazionale

Si tiene il 3 giugno, dalle 10.00 alle 17.30, il primo workshop internazionale dei progetti MAELSTROM (coordinato dal CNR-ISMAR) e In-No-Plastic (coordinato dall’organizzazione di ricerca norvegese SINTEF), entrambi finanziati nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione europea. Il workshop, intitolato Removal of Marine Litter and Circular Economy: Challenges and Opportunities, rappresenta una prima importante occasione di scambio di conoscenze scientifiche, perché porta insieme sia i rappresentanti di altri progetti europei dedicati alla mitigazione del problema dei rifiuti marini (e in particolare i progetti GoJelly e CLAIM), sia imprese, start up e ONG. Insieme, per la prima volta, per discutere e approfondire le conoscenze sulle più recenti tecnologie impiegate per la rimozione e il riciclo dei rifiuti marini, in particolare della plastica.

Organizzato in modalità mista, in parte online e in parte in presenza presso la Torre di Porta Nuova dell’Arsenale di Venezia, l’evento prevede tavole rotonde e momenti di Q&A, ed è suddiviso in quattro sessioni principali: la prima parte della giornata sarà infatti dedicata a introdurre i progetti e i rappresentati dei partner, mentre nella seconda parte si concentrerà sulle diverse tecnologie sviluppate, o in via di sviluppo, per la rimozione dei rifiuti marini. La terza parte del workshop sarà quindi concentrata sul riciclo dei rifiuti in un’ottica di economia circolare, e infine il workshop si chiuderà con una sessione dedicata alle app per smartphone che i progetti stanno sviluppando per assistere gli operatori nel processo di riciclo dei rifiuti raccolti.

Su questo punto il workshop si allaccia a un secondo momento importante per MAELSTROM e In-No-Plastic: quando si parla di rifiuti raccolti, infatti, non ci si riferisce solo a quelli rimossi con le tecnologie sviluppate ma anche a quelli provenienti dalle campagne di clean up organizzate nell’ambito dei progetti. Infatti, il 5 giugno, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, si terrà sempre a Venezia una campagna di clean up organizzata dal l’ONG Venice Lagoon Plastic Free, partner dei progetti MAELSTROM e In-No-Plastic. La campagna coinvolgerà la municipalizzata per la gestione dei rifiuti VERITAS, e oltre 30 organizzazioni locali e nazionali, volontari, società di canottaggio, cittadini e turisti, gruppi nazionali e ambientalisti, e imprese private. L’impresa veneziana di ingegneria navale ST assieme alla srl veneziana Boscolo Bielo assisterà nella raccolta dei materiali in plastica maggiormente ingombranti, che verranno trattati dall’azienda privata di gestione dei rifiuti Gees Recycling di Aviano (Italia) attraverso innovativi trattamenti meccanici.

È importante osservare che i siti del clean up sono stati identificati e successivamente validati dalla Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli (LIPU) grazie al coordinamento con Luca Mamprin, Responsabile della Lipu Cà Roman, Venezia, così da garantire il massimo rispetto ambientale ed evitare che possa rappresentare un’occasione di disturbo per le specie aviarie nelle aree interessate dal clean up.

Il workshop internazionale e il clean up sono eventi ufficiali dell’EU Green Week, quest’anno dedicata al tema “0 pollution for healthier people and planet”.

Se interessati a iscrivervi al workshop internazionale, potete compilare il modulo accessibile al seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_IQJbhqZBSCK4HNAOX0BSXg. Il numero di partecipanti è limitato a 500.

La conferenza stampa del workshop Removal of Marine Litter and Circular Economy: Challenges and Opportunities è prevista il 3 giugno alle ore 12.00 presso la sala conferenze della Torre di Porta Nuova dell’Arsenale di Venezia.

Contatti:

Fantina Madricardo, PhD Davide Poletto, PhD
CNR-ISMAR Venice Lagoon Plastic Free
fantina.madricardo@ve.ismar.cnr.it d.poletto@plasticfreevenice.org
Tel (+39) 041 2407986 Mob.: +39 348 693 2537
Mob (+39) 347 4983049 https://www.plasticfreevenice.org
www.ismar.cnr.it https://www.innoplastic.eu/
www.maelstrom-h2020.eu

Download:

Una rete per lo studio di lungo termine sulla biodiversità e cambiamenti

Monitorare e comprendere la dinamica e la funzionalità degli ecosistemi a diverse scale spaziali e temporali è fondamentale per valutarne lo stato e gli adattamenti ai cambiamenti globali e per poter definire meglio le strategie di gestione, protezione e conservazione.

Questo è alla base delle attività scientifiche che vengono svolte nei siti appartenenti alla Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER-Italia), della quale oggi viene pubblicato il volume che presenta le attività ed i risultati dei primi quindici anni di vita.

LTER Italia include attualmente 79 siti (di cui 7 extraterritoriali in Antartide e in Himalaya), organizzati in 25 macrositi, distribuiti in ambienti terrestri, d’acqua dolce e di acque di transizione e marine. “La Rete, che fa parte dal 2006 delle reti globale ed europea, vede la collaborazione di quaranta tra Enti di ricerca, Università, Enti territoriali e altri Corpi Statali ed è stata inserita tra le infrastrutture di ricerca ad alta priorità dal Piano Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca recentemente approvato dal MUR” spiega Giorgio Matteucci, Coordinatore della Rete e Direttore del CNR- IBE ”.

Le ricerche della Rete riguardano indagini multidisciplinari sugli ecosistemi, che considerano le interazioni fra i loro elementi biotici e abiotici, senza trascurare gli aspetti socio-ecologici. “La multi, inter- e trans-disciplinarità che caratterizza le ricerche LTER consente di fornire indicazioni importanti per le scelte che la società opera nei confronti degli ecosistemi, da cui dipendono strettamente il benessere e la sopravvivenza degli stessi e delle loro specie, inclusa quella umana” afferma Lucilla Capotondi primo autore del volume, ricercatrice senior del CNR-ISMAR.

La Rete LTER-Italia rappresenta uno strumento essenziale per affrontare le sfide ambientali attuali e quelle che ci attendono nei prossimi anni, in particolare in relazione alla crisi della biodiversità, alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, che sono descritte in diversi piani e strategie per le prossime decadi (Green Deal, Next Generation EU, EU Biodiversity Strategy).

“Il volume offre un quadro aggiornato delle diverse attività condotte dalla Rete LTER-Italia durante i suoi primi 15 anni e spazia dagli aspetti storici, scientifici e divulgativi a quelli politici e sociali” spiega Mariangela Ravaioli, Dirigente di Ricerca associata CNR-ISMAR, fra i fondatori della Rete. “I risultati acquisiti in questi anni evidenziano come i sistemi terrestri ed acquatici, specialmente quelli marini, abbiano meccanismi di funzionamento differenti che si manifestano anche nelle loro diverse risposte ai cambiamenti climatici e all’attività antropica” sottolinea Maria Grazia Mazzocchi, ricercatrice senior della Stazione Zoologica Anton Dohrn e vice-coordinatore della Rete.

Il volume. frutto di un grande sforzo collettivo di oltre 400 autori, è ad accesso aperto, e si rivolge a tutti coloro che siano spinti da interesse a conoscere le ricerche su biodiversità ed ecosistemi in Italia e a prendersi cura della diversità e della bellezza del nostro territorio, insieme alle sue tante problematiche.

Il volume è scaricabile al seguente link: https://doi.org/10.5281/zenodo.5570272

Per informazioni:

Giorgio Matteucci – giorgio.matteucci@ibe.cnr.it
Lucilla Capotondi – lucilla.capotondi@bo.ismar.cnr.it
Maria Grazia Mazzocchi – grazia.mazzocchi@szn.it
Mariangela Ravaioli – mariangela.ravaioli@bo.ismar.cnr.it
Leone Tarozzi – leone.tarozzi@bo.ismar.cnr.it

Riferimenti Volume:

La Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine. Lo studio della biodiversità e dei cambiamenti (2021) a cura di Capotondi L., Ravaioli M., Acosta A., Chiarini F., Lami A., Stanisci A., Tarozzi L., Mazzocchi M.G. CNR-Edizioni, Roma.
DOI: 10.5281/zenodo.5570272. ISBN versione on-line: 978-88-8080-214-3, ISBN versione a stampa: 978-88-8080-208-2
© CNR Edizioni, 2021, P.le Aldo Moro, 7, 000185 Roma (https://www.cnr.it/it/editoria)
Editing e composizione Istituto IRPPS: Cristiana Crescimbene e Laura Sperandio

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat