Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Training sui risultati del Progetto CHANGE WE CARE

In vista delle fasi finali del progetto CHANGE WE CARE, CNR-ISMAR in qualità di coordinatore organizza due eventi paralleli, rivolti nelle rispettive lingue agli operatori Italiani (7 Luglio) e Croati (8 Luglio) per illustrare i principali dataset e metodi messi a punto e utilizzati nel corso delle attività progettuali. Dopo una panoramica sullo scopo e sui principali risultati del progetto, i Partners illustreranno i passaggi operativi e le tecniche di impiego dei dati idrologici, meteo-oceanografici, geologici ed ecologici resi disponibili da CHANGE WE CARE. Verranno presentate applicazioni specifiche sui siti pilota, ma con richiami al contesto generale delle procedure, metodologie e standard internazionali che costituiscono attualmente lo stato dell’arte per questi studi.

Entrambi gli eventi si svolgeranno in modalità telematica e saranno trasmessi in diretta streaming sul canale youtube ufficiale di progetto (https://www.youtube.com/channel/UCZa6Pz1m6v7u6n8ZZei9ADA).

JOIDES Resolution – Expedition 402 – Due servizi sulla RAI

Febbraio – Aprile 2024, la nave americana JOIDES Resolution solca i mari Italiani. Fai un tour virtuale e incontra i ricercatori. Progetto di ricerca TIME-IODP di cui ISMAR è leader.

Dal 10/2 al 7/4 si svolgerà la campagna di perforazione (Expedition 402) del progetto TIME – Tyrrhenian Continent-Ocean Transition con la nave JOIDES Resolution nel Mar Tirreno. Il progetto è stato proposto dal Dr. Nevio Zitellini (Leader) dirigente associato ISMAR e dalla Dr. M. Filomena Loreto (Co-Leader) ricercatrice ISMAR in collaborazione con il Dr. Cesar Ranero (Co-Leader) dell’ICM – CSIC spagnolo e altri partners europei, americani, cinesi e giapponesi. Questa grande nave, in grado di perforare le rocce dure della crosta e del mantello a grandi profondità oceaniche per svolgere studi che vanno dai processi geodinamici profondi ai cambiamenti paleoclimatici e paleoambientali, torna a lavorare nei nostri mari dopo 37 anni. Sarà questa una grande occasione per vedere come si svolgono le attività di bordo (perforazione, misure petrofisiche, campionamento, e analisi dei dati) e in generale della vita di bordo grazie alla possibilità di accedere ai Virtual Tour che verranno organizzati da personale addetto parte dello staff di bordo.

> Flyer con link di contatto

> Servizio su RAI3 del 17 febbraio    dal minuto 17:50 (accesso a RayPlay richiesto)

> Servizio su RAI NEWS del 1 marzo: intervista a Nevio Zitellini (CNR-ISMAR)

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat