Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Osservatorio Innovazione Expo Dubai

Il Commissariato per la partecipazione dell’Italia per Expo 2020 Dubai e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno selezionato i contributi video degli enti di Ricerca e delle Università che saranno messi in mostra in uno spazio dedicato all’innovazione, per raccontare al mondo il lavoro italiano in due settori rilevantissimi per il nostro Paese: ricerca scientifica e innovazione tecnologica.

Tra i video selezionati è presente “MARINE RUBBISH – Una sfida da condividere”, documentario del 2015 del CNR-ISMAR sul problema dei rifiuti marini e citizen science, realizzato da Silvia Merlino (https://www.youtube.com/watch?v=9GUqFffXtA4)

L’Osservatorio dell’Innovazione di Padiglione Italia e i contributi video saranno presentati oggi 14 luglio, alle ore 15, presso la sede della Stampa estera a Roma in una conferenza stampa che vedrà la presenza, tra gli altri, della Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza e del Commissario per la Partecipazione italiana a Expo Dubai Paolo Glisenti .

L’iniziativa sarà visibile in diretta su Facebook a questo link https://bit.ly/3hZMHh4

Una nuova collana editoriale del CNR per indagare il rapporto scienza e società

‘SCIENZIATI IN AFFANNO?’ è la nuova Collana Cnr Edizioni, ideata e diretta da Alba L’Astorina (Cnr-Irea), Cristina Mangia (Cnr-Isac) e Alessandra Pugnetti (Cnr-Ismar) che prova ad indagare e dare strumenti per superare l’affanno che a volte ricercatori e ricercatrici avvertono quando si confrontano, nell’arena pubblica, con tematiche quali la responsabilità, l’etica, il rapporto tra scienza, società e politica, la comunicazione in situazioni di incertezza e complessità.

La collana nasce dall’inquietudine in un momento storico in cui i cambiamenti ecologici, culturali e sociali nel Pianeta sono tanti e intensi; un’inquietudine che ci sembra attraversi il mondo scientifico, sempre più spesso nella posizione di dover abbandonare ruoli consolidati e sicuri per perseguire obiettivi nuovi e maggiormente connessi con i problemi pressanti e drammatici dei nostri tempi.

Il primo numero della collana “Scienza, politica e società. L’approccio della scienza post-normale” è scaricabile online:

Link alla pagina web di della collana (sito Cnr edizioni):
https://www.cnr.it/it/scienziati-in-affanno

Link al volume, scaricabile ad accesso aperto:
https://www.cnr.it/it/scienziati-in-affanno#1PNS

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat