Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Traiettorie delle barriere coralline nell’Antropocene

In a rapidly changing world dominated by anthropogenic disturbances and global change, there is a great need to understand the ways through which ecosystem structure and function are being perturbed and their potential trajectories. Projecting how coral reefs will change in the Anthropocene is however quite complex due to several factors including high natural variability of systems, and disturbance regime. Also, current efforts may not be enough to identify the fundamental mechanisms causing changes in ecosystem structure and function. Using field observations, in-situ measurements and mathematical modeling, I will show that to help understand how coral reefs may change in response to environment and anthropogenic stressors, we need to better understand long-term coral demographic processes and in-situ dynamics of ecosystem function.

Collegamento WEBEX:
cnronline.webex.com

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.
In allegato la locandina del Seminario
Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Bologna celebra i ‘100 anni del CNR’: porte aperte al pubblico dell’Area di Ricerca – 27 Ottobre

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più grande ente di ricerca pubblico italiano, celebra il centenario dalla sua fondazione. Cento anni (1923-2023) di attività nei differenti settori della ricerca scientifica che oggi si rinnova nei settori chiave per il futuro del pianeta: sostenibilità, biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, economia circolare, scienze della vita, one health, patrimonio culturale, pace e diplomazia scientifica.

Bologna festeggia la ricorrenza aprendo al pubblico le porte dell’Area di Ricerca in Via Gobetti 101 a partire dalle ore 16 del 27 ottobre. Il programma inizierà con una tavola rotonda sulla “Libertà della Ricerca” a cui parteciperanno la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, ricercatori, accademici ed esponenti del mondo imprenditoriale. L’incontro sarà moderato dal giornalista scientifico Lorenzo Monaco.

Dalle ore 18.00 in poi, festa con attività gratuite per tutti! Ricercatrici e ricercatori, divulgatrici e divulgatori, artiste e artisti, proporranno al pubblico esperimenti con postazioni in stile Notte dei Ricercatori, talk, giochi, spettacoli teatrali e performance, proiezioni, mostre, per tutti gusti e tutte le età. Numerose le performance, le mostre, gli stand, i giochi scientifici condotti dal personale CNR-ISMAR.

Nell’area dell’evento saranno presenti punti di ristoro.

La partecipazione è gratuita ma richiede la registrazione obbligatoria. Alcune attività richiedono una prenotazione aggiuntiva. Per info, programma dettagliato, registrazione e prenotazioni:
https://area-new.bo.cnr.it/porte-aperte-al-cnr-reloaded-27-ottobre-2023/

E’ possibile accedere facendosi registrare presso i WELCOME DESK all’ingresso

Evento a cura dell’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna in collaborazione con: INAF, Notte Europea dei Ricercatori – Progetto SOCIETY riPENSAci, ART-ER, Tecnopolo CNR, Laboratori Regionali MISTER e Proambiente. L’evento si svolge nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il patrocinio di RAI, Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Città Metropolitana, Quartiere Navile.

Programma della manifestazione >

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat