Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Osservatorio Innovazione Expo Dubai

Il Commissariato per la partecipazione dell’Italia per Expo 2020 Dubai e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno selezionato i contributi video degli enti di Ricerca e delle Università che saranno messi in mostra in uno spazio dedicato all’innovazione, per raccontare al mondo il lavoro italiano in due settori rilevantissimi per il nostro Paese: ricerca scientifica e innovazione tecnologica.

Tra i video selezionati è presente “MARINE RUBBISH – Una sfida da condividere”, documentario del 2015 del CNR-ISMAR sul problema dei rifiuti marini e citizen science, realizzato da Silvia Merlino (https://www.youtube.com/watch?v=9GUqFffXtA4)

L’Osservatorio dell’Innovazione di Padiglione Italia e i contributi video saranno presentati oggi 14 luglio, alle ore 15, presso la sede della Stampa estera a Roma in una conferenza stampa che vedrà la presenza, tra gli altri, della Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza e del Commissario per la Partecipazione italiana a Expo Dubai Paolo Glisenti .

L’iniziativa sarà visibile in diretta su Facebook a questo link https://bit.ly/3hZMHh4

Prorogata al 19 ottobre 2024 la deadline per l’iscrizione alla “Marine Geology Advanced School: Deep-sea frontiers”

Prorogata al 19 ottobre 2024 la deadline per iscriversi alla “Marine Geology Advanced School: Deep-Sea Frontiers” che si terrà presso CNR-ISMAR sede di Bologna dal 27 al 31 gennaio 2025.

La Scuola intende offrire un’esplorazione avanzata dei processi geologici che avvengono nelle profondità oceaniche, dall’intero ciclo di vita della litosfera oceanica, alla sua formazione alla sua distruzione indotta dalla subduzione. Gli argomenti trattati includono lo studio approfondito delle regioni abissali, l’esplorazione delle dorsali oceaniche, l’analisi dei sedimenti e lo studio della bio-geologia marina in ambienti estremi, nonché l’utilizzo di tecnologie avanzate di esplorazione.
La Scuola è rivolta a studenti universitari con una tesi in Geologia Marina, nonché a dottorandi, ricercatori post-doc e giovani studiosi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina della scuola:
https://www.ismar.cnr.it/web-content/educare/marine-geology-advanced-school/
oppure scrivere a
segreteria.sgm@ismar.cnr.it

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat