Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

La Ricerca va in città

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021, che quest’anno si terrà il 24 settembre, il consorzio Society (CINECA, Università di Bologna, CNR, INAF, INFN, INGV, ComunicaMente) propone “La Ricerca va in città – A passeggio con i ricercatori alla scoperta di Bologna”, un ciclo di visite guidate e piccoli trekking lungo le strade di Bologna e non solo, seguendo le tracce della scienza, dell’arte e della storia.

Di seguito gli appuntamenti di La ricerca va in città con coinvolgimento di CNR-ISMAR:

15 settembre 2021
Sale, Fenicotteri e piadina romagnola. Visita a Cervia e alle sue famose saline tra natura e cultura.
Ore 10.00 – 16.00 | Ritrovo: ore 10:00 a Cervia (RA), davanti all’ingresso del Centro Visite Salina di Cervia, via Bova 61
Ore di cammino 3 (+ pause spiegazioni) – facile – dislivello m 1
Francesca Alvisi (CNR-ISMAR); Chiara Tiozzi (Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a.)
Visita a Cervia e alle sue famose saline per parlare di paesaggio naturale e culturale e di “mestieri blu” nel contesto di uno sviluppo delle aree costiere italiane sempre più sostenibile
Max 30 pers. | Apertura iscrizioni 8 settembre

23 settembre 2021
C’è muro e muro! Alla scoperta delle pietre di Bologna
Ore 18.00 – 20.00 | Ritrovo: Piazza Maggiore, Scalinata di San Petronio, Bologna, 15 minuti prima della partenza
Francesca Alvisi (CNR-ISMAR); Ubaldo Cibin (ARPAE)
Una passeggiata in città in compagnia di due geologi per toccare con mano i muri degli edifici storici di Bologna e scoprirne le origini geografiche e geologiche
Max 30 pers. | Apertura iscrizioni 16 settembre

Programma dell’intera manifestazione al link:
bolognaestate.it

La nave del CNR “Gaia Blu” salpa per la campagna oceanografica PIONEER

A lato “Nave oceranografica “Gaia Blu”; Photo credit: Giuseppe Suaria

Con l’emozionante scenario dell’Etna sullo sfondo, la nave Gaia Blu del CNR è salpata domenica 18 novembre da Catania per iniziare la campagna oceanografica interdisciplinare PIONEER nel Mar Ionio. Qui l’equipaggio scientifico userà campionatori di sedimento, profilatori di temperatura, salinità, fluorescenza e turbolenza, radiometri, strumentazione ottica, retini da plancton e lancerà boe derivanti della flotta BGC-Argo, per studiare fino ad oltre 4000 m di profondità la stratigrafia, la microbiologia, la dinamica delle masse d’acqua, i cambiamenti climatici e l’inquinamento da microplastiche del mare più profondo del Mediterraneo. Buon vento sia! Per maggiori approfondimenti seguiteci nei prossimi giorni.

E se volete tracciare la posizione della nave: https://vesselfinder.com/it/vessels/details/7928677

A seguire un carosello di immagini scattate sulla Gaia Blu:
[carousel_slide id=”27844″]

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat