Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Concezione, vita, morte e miracoli di un satellite artificiale per il monitoraggio ambientale

Roma , 14 settembre ore 18:30.

Lo sapevate che…
un satellite è un po’ come una cicala: passa la maggior parte della sua vita in stato larvale?
la mortalità prenatale dei satelliti è relativamente alta?
il satellite e’ come un condominio con regole molto rigide per i condomini?
al momento del concepimento di un satellite bisogna prevederne già il monitoraggio dello stato di salute e anche il suo funerale?
Perché e come i satelliti ci aiutano a monitorare l’ambiente e a proteggerlo in tutte le sue componenti?
Miracoli di un satellite: possibili e impossibili.

Intervengono: Serena Geraldini(ISPRA) e Gian Luigi Liberti (CNR-ISMAR)
Moderatore: Marco Gisotti
Durata: 1 h 45’’
Prenotazioni: www.isprambiente.gov.it/it/events/satellite-artificiale/registration-form

Evento gratuito.
Si prega di comunicare eventuali disdette a:giordana.devendictis@isprambiente.it
Disponibilità parcheggio adiacente gratuito multipiano dell’ipermercato Ipercoop Casilino(1°e 2°piano)

Download:

Che aria tira a Roma?

Appuntamento alle ore 17:15 a piazzale Aldo Moro 7 – di fronte al CNR.

Durata: 2 ore circa Percorso: 4 km circa
EVENTO GRATUITO – Nr. max di partecipati: 30 persone.
REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA mediante modulo https://forms.gle/joGVpoa1eFQCupAu6
Obbligatorio l’uso della mascherina.
Contributi scientifici a cura di Gianluigi Liberti CNR-ISMAR, Miriam Focaccia e Silvia Pisano (Centro Ricerche E.Fermi)

Si parlerà di ricerca e operatività nell’ambito del monitoraggio ambientale. Verranno descritte le Reti di stazioni e i Satelliti. Si passerà davanti al Liceo Scientifico Pilo Albertelli (frequentato da Enrico Fermi), si passeggerà per Via Panisperna già sede dell’Istituto di Fisica negli anni ‘30, si passerà davanti al Collegio Romano Sede dell’Osservatorio Storico dell’UCEA ed ex-sede UCEA-CRA fino a P.zza Benedetto Cairoli dove si trova la Stazione ARPA per la qualità dell’aria…il tutto con una piacevole passeggiata per Roma!

Download:

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat