Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Workshop: l’insegnamento della biodiversità in classe.

In relazione con l’ambiente:
l’insegnamento della biodiversità in classe

Workshop formativo
rivolto a dirigenti scolastici e docenti
della scuola secondaria di I e II grado
sul tema della biodiversità

Evento in presenza interamente finanziato dal Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center.

Una esperienza per affrontare la didattica della biodiversità in maniera interdisciplinare e conoscere le facility che l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), attraverso il Biodiversity Gateway (BG) del National Biodiversity Future Center (NBFC) Sede di Venezia, mette a disposizione in termini di contenuti e di laboratori.

Una occasione di interazione diretta tra mondo della Ricerca e mondo della Scuola capace di connettere e potenziare le informazioni relative alla biodiversità e agli ecosistemi e soprattutto di favorire innovazione culturale.

L’iniziativa intende promuovere percorsi trasformativi che favoriscano conoscenza, competenza e comportamenti responsabili per costruire una società attenta alle esigenze dell’ambiente e della biodiversità.

Le iscrizioni possono essere effettuate on line entro il 15 febbraio 2025 tramite MODULO

Organizzato da:
Cnr-Ismar Sede Venezia
Biodiversity Gateway – National Biodiversity Future Center (NBFC)

Referente organizzativo:
Lucilla Capotondi
CNR-ISMAR
Arsenale Castello, 2737/F, 30122 Venezia VE
lucilla.capotondi@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

7-8 Marzo 2025, Venezia, Isola di San Servolo

Download Locandina >>

Download Programma >>

Ciao Davide

Venerdi ci ha lasciato il nostro collega e amico Davide Tagliapietra, uno dei più grandi esperti della Laguna, noto a livello internazionale per i suoi studi sull’ecologia degli ambienti di transizione. Negli ultimi anni si era dedicato, tra l’altro, allo studio della degradazione e protezione del legno in ambiente marino e del ruolo degli organismi biocostruttori quali le ostriche. E’ stato uno dei  fondatori della società scientifica Lagunet, dedicata allo studio degli ambienti di transizione ed ha pubblicato numerosi articoli scientifici, l’ultimo dei quali con Georg Umgiesser in via di pubblicazione.

Scienziato di grande valore, mosso da instancabile passione e curiosità, noi qui lo vogliamo soprattutto ricordare per la sua umanità, integrità e gentilezza, così come soprattutto per l’ironia e la propensione allo scherzo che non lo abbandonava mai, anche nei momenti più tristi della malattia.

In questa dolorosa circostanza ci stringiamo alla moglie, prof.ssa Annamaria Volpi Gherardini, ai figli Phanna e Giuliana ed alla nipotina Beatrice.

Grazie Davide per quanto hai dato alla ricerca marina, ma specialmente a noi che abbiamo avuto la fortuna di lavorare con te. Non ci rattristiamo quindi di averti perso ma ringraziamo il fato di averti avuto.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat