Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Discipline STEM

L’evento viene presentato in tre forme e date:

  • Settimana del Buon Vivere 2021
    13 settembre – ore 15 – Chiesa San Giacomo – Forlì
    Incontro in presenza diretta e trasmesso in streaming attraverso i social e il sito del Festival.
  • La Notte Europea dei Ricercatori
    24 settembre – ore 18 Webinar
    Society Rinascimento: http://nottedeiricercatori-society.eu
    il Video andra’ in onda il 15 ottobre su Lepida TV Emilia Romagna ore 18 visibile su digitale terrestre canale 118 e 5118 di SKY e anche su Web su www lepida Tv o You TubeCom/ Lepida Tv
  • Festival della Cultura Tecnica
    10 novembre – ore 17 Webinar
    Seminari on line offerti da Lepida TV

La tematica dell’EDUCAZIONE DI QUALITA’ INCLUSIVA e EQUA (punto 4 dell’agenda 2030), si connette al tema della Notte dei Ricercatori Next Society 2021 e con la questione di genere.
L’educazione tecnico-scientifica, le discipline STEM, vanno portate nel mondo dell’Università e delle Scuole con metodi didattici innovativi per rendere le scienze e la tecnologia più attraenti a tutte e tutti e soprattutto invogliare le ragazze ad intraprendere percorsi in ambito scientifico, che siano essi nel mondo della ricerca o nella didattica o ancora della disseminazione.
Mariangela Ravaioli (ISMAR CNR, Donne e Scienza) e Mila D’Angelantonio (ISOF CNR, Donne e Scienza) dialogano con alcune scienziate esperte nella didattica della scienza, nella sua innovazione e con esperte del linguaggio della comunicazione. Indagheranno sulle esperienze e sull’influenza che il pensiero femminile può avere in questo settore e nella scienza in generale.

Con:

  • Mariangela Ravaioli – CNR – Istituto di Scienze Marine di Bologna – Associazione Donne e Scienza
  • Margherita Venturi – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Dipart. di Chimica “Giacomo Ciamician”

Modera:

  • Roberto Camporesi – Presidente dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine APS

Evento organizzato dalla Associazione Nuova Civiltà delle Macchine insieme alla Associazione Donne e Scienza con la cooperazione di Mila D’Angelantonio CNR-ISOF. Lo stesso argomento sarà oggetto di un webinar, realizzato in collaborazione con LepidaTv, che verrà trasmesso online il 24 settembre durante la Notte dei ricercatori, NextSociety 2021 e riproposto durante il Festival
della Cultura Tecnica 2021 della Città Metropolitana di Bologna. L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna ha concesso il suo patrocinio alla Settimana del Buon Vivere Forlì 2021.

Progettazione e percorso a cura di Mariangela Ravaioli (ISMAR-CNR, Donne e Scienza) e Mila D’Angelantonio (ISOF-CNR, Donne e Scienza) – realizzazione a cura di LepidaTV e Carmela Palazzolo con la partecipazione di:

  • Patrizia Colella – Dirigente Scolastica ITES A. Olivetti di Lecce, Donne e Scienza
  • Paola Govoni – Università di Bologna, Dipartimento Filosofia e Comuniazione, Donne e Scienza
  • Olivia Levrini – Università di Bologna, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”
  • Cristina Mangia – Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR Lecce, Donne e Scienza
  • Carmela Palazzolo – Responsabile Marketing & Comunicazione – LepidaScpA, Responsabile di LepidaTV
  • Margherita Venturi – Università di Bologna – Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”

Download:

Onde anomale: possibile prevederle probabilisticamente

Lo studio, pubblicato sulla rivista del Nature publishing group, dimostra come possano generarsi onde alte fino a 2 o 3 volte l’altezza significativa. Un’informazione cruciale per i naviganti e le piattaforme petrolifere. La pericolosità di questi eventi concerne le onde oceaniche, ma anche quelle “nostrane”.

Per i naviganti, ed in tempi più recenti per le piattaforme petrolifere, la domanda chiave è “quanto alte possono essere le onde di tempesta?”. Negli anni, l’esperienza diretta e le sempre più numerose misure, sia da satellite che da boe oceanografiche, hanno spinto i valori possibili delle altezze d’onda sempre più in alto. Durante la tempesta del gennaio 2014 nel Nord Atlantico si è stimato (dati del modello del Centro Meteorologico Europeo per le Previsioni a Medio Termine, ECMWF, a Reading, Regno Unito) che l’“altezza significativa”, cioè la misura dell’energia della mareggiata, abbia sfiorato i 20 metri. Questo significa però che si sono verificate certamente singole onde superiori a 35 m.

L’analisi seguita all’evento, a cui hanno partecipato Alvise Benetazzo e Luigi Cavaleri del CNR-ISMAR, pubblicata su Scientific Reports col titolo “Observation of a giant wave-packet on the surface of the ocean”, ha dimostrato che è possibile prevedere in anticipo questi “eventi anomali”, ma solo in senso probabilistico. “La caratterizzazione di onde di tale altezza richiede tecniche avanzate di analisi non- lineare multi-dimensionale che, partendo dall’informazione sullo stato energetico del mare, sono in grado di spiegare a posteriori l’apparire di tali cosiddette onde anomale, cioè come nel mezzo di una tempesta possano generarsi onde alte fino a 2 o 3 volte l’altezza significativa”, spiega Cavaleri. “Spinto dal vento, il mare lungo (swell) che ne è seguito ha portato onde di eccezionale energia sulle coste occidentali europee. Fortunatamente una boa spagnola, situata a nord-ovest della penisola iberica, è riuscita a misurare un pacchetto di tre onde consecutive, alte fino a 28 metri a partire da una locale significativa di 11 m”.

Come anticipato, non è possibile stabilire in maniera deterministica “dove e quando” questi eventi si realizzeranno. “Tuttavia, nota l’energia del mare, cosa possibile con le normali previsioni, siamo in grado di fornire la probabilità del loro accadimento, cioè l’informazione cruciale per i naviganti e le piattaforme petrolifere”, prosegue Benetazzo. “La pericolosità di questi eventi non concerne solo le onde oceaniche, ma anche quelle ‘nostrane’. È bene ricordare che in normali condizioni di mare con 1 metro di altezza significativa, in certe condizioni si possono incontrare, senza preavviso, singole onde isolate fino a 2,5 m di altezza, che non sono eventi di un momento, ma possono percorrere, con poca modifica della loro altezza, distanze considerevoli”. Tornando al caso di studio, “l’analisi ha stimato che la durata del pacchetto di tre onde da 28 metri sia stata di circa 20 minuti e che abbia percorso quasi 20 km. In tutte queste situazioni l’attività di previsione gioca un fattore essenziale, consentendo su tutti i mari, anche italiani, di indicare l’altezza significativa per i giorni successivi e anche la probabilità di questi eventi solo apparentemente anomali.

Link all’articolo: https://doi.org/10.1038/s41598-021-02875-y

Per informazioni:

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat