Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

OneOceanScience, un tour digitale della scienza marina e del clima

Negli ultimi anni, la comunità scientifica, i responsabili politici, le imprese e la società civile hanno lavorato insieme per aumentare la consapevolezza sul rapido degrado dell’ oceano. La scienza ha dimostrato che l’oceano ci protegge dai cambiamenti climatici, un enorme deposito di calore e che assorbe circa il 25% di tutte le emissioni di CO2.

Lo studio dei mari e il monitoraggio ambientale sono fondamentali per aiutare a comprendere meglio l’oceano e i suoi ecosistemi. In tutto il mondo, gli scienziati marini stanno lavorando insieme per aumentare la comprensione dei processi oceanici e fare in modo che la ricerca fornisca soluzioni per affrontare il cambiamento climatico, riducendo il divario tra conoscenza degli oceani e processo decisionale.

Oggi abbiamo compreso che senza scienza non c’è futuro. Insieme costruiamo la conoscenza di cui abbiamo bisogno per sostenere l’unico oceano che ci unisce tutti.

Per questo, Il 25 ottobre 2021, l’IFREMER (Istituto di Ricerca francese per lo Sfruttamento del Mare) presenterà OneOceanScience (https://oneoceanscience.com), un evento digitale promosso in collaborazione con IRD (Istituto Nazionale di Ricerca francese per lo Sviluppo Sostenibile) e CNRS (Centro Nazionale francese per la Ricerca Scientifica). All’iniziativa partecipano istituzioni da più di 30 paesi, fra cui il CNR-ISMAR, che attraverso molteplici iniziative (video, post sui social, quiz, interviste ecc.) contribuirà a fornire una risposta al perché la scienza marina è importante per prevedere e affrontare i cambiamenti climatici. Il CNR-ISMAR ha inoltre prodotto un video sul il tema: “Il futuro di Venezia: l’acqua alta nell’ottica di un progressivo innalzamento del livello del mare” che sarà diffuso a livello globale.

Gli obiettivi di questo evento dunque consistono nel:

  • Riunire la comunità scientifica marina globale per creare un movimento unificatore su larga scala;
  • Ricordare al grande pubblico il ruolo vitale della scienza marina, mettendo in contatto gli scienziati marini con il grande pubblico;
  • Creare una dinamica internazionale positiva centrata sulle possibili soluzioni pensate e applicate dalla comunità scientifica.

Gli scienziati ci diranno perché la scienza degli oceani è importante, su quali soluzioni lavorano e come possiamo lavorare tutti insieme (su scala regionale e globale) “per garantire che la scienza marina offra maggiori benefici sia per l’ecosistema oceanico che per la società”.

Ci diranno perché il cambiamento climatico è un problema globale, sottolineando la natura intrinseca interconnessa della vita sulla Terra, sottolineando l’urgente necessità di risorse ed ecosistemi marini gestiti in modo sostenibile a beneficio delle nostre comunità.

Il pubblico, attraverso i vari canali messi a disposizione, sarà in grado di “incontrare” scienziati e dare un’occhiata al mondo delle migliori organizzazioni scientifiche e delle principali campagne oceanografiche internazionali.

OneOceanScience, inoltre, aprirà l’Ocean Action Day il giorno 5 novembre 2021 durante la 26a Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26- https://ukcop26.org) che si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021.

A partire dall’11 ottobre 2021, il CNR-ISMAR pubblicherà a cadenza regolare dei post sui social media fornendo informazioni e invitando il pubblico a interagire.

Per maggiori informazioni: https://oneoceanscience.com/

Seguiteci su:

  • Facebook: @CNR.ISMAR
  • Twitter: @CnrIsmar
  • Instagram: cnr_ismar

La valutazione dell’hazard sismico delle Isole Cefalonia Lefkada Zante e Itaka, Ionio settentrionale, progetto Eufoflett+ POSEIDON

Si è da poco conclusa la campagna oceanografica POSEIDON che si è svolta nei mari della Grecia, nell’intorno delle Isole di Cefalonia, Lefkada, Zante e Itaka (Ionio Settentrionale). Questa campagna, che vede la collaborazione tra l’Istituto di Scienze Marine (ISMAR-CNR di Bologna, Italia), l’Instituto de Ciências do Mar (CSIC di Barcellona, Spagna) e l’Università di Atene (NKUA, Grecia), si è svolta sotto l’egida del programma Eurofleet+ a bordo della Nave da Ricerca Laura Bassi (OGS, Trieste).

Il progetto POSEIDON mira a studiare una delle regioni più complesse e relativamente poco valutate con dimostrato alto rischio sismico nel Mediterraneo: il Peloponneso occidentale e le Isole Ionie (Cefalonia, Lefkada, Zante e Itaca). Quest’area è interessata dall’attività di un complesso sistema di faglie, le quali generano grandi terremoti e a volte maremoti. L’obiettivo del progetto è quello di analizzare le deformazioni registrate dai sedimenti per comprendere la cinematica e la dinamica delle placche coinvolte (placca dello Ionio che subduce sotto la placca Ellenica) che controllano l’origine dei grandi terremoti. In particolare si vuole studiare i terremoti generati dal sistema di Cefalonia, la quale 1953 venne colpita da un grande terremoto che causò il crollo dell’85% degli edifici presenti sull’isola, ~ 1000 morti e lascio ~ 145.000 persone senzatetto. Questo evento innescando il fenomeno della migrazione della popolazione a lungo termine e il crollo economico, che solo di recente grazie al turismo è in via di ripresa.

La valutazione dell’hazard sismico è tanto più attendibile quante più informazioni e dati sono disponibili sulle aree interessate dai sismi, e soprattutto quanto più precise sono le informazioni sulla geometria, posizione e profondità delle faglie sorgente. La maggior parte della sismicità in quest’area si verifica a mare ciò significa che le faglie sorgente si trovano nelle aree sommerse. La profondità del piano di discontinuità di queste faglie potrebbe variare nel range da 25 a 40 km e raggiungere il piano di scollamento, ossia il limite tra le due placche. Lo studio di queste strutture può essere fatto solo con strumentazioni geofisiche complesse e con l’ausilio di grandi navi da ricerca.

Nel giugno 2023, a bordo della R/V Laura Bassi, abbiamo acquisito circa 1000 km di profili sismici multicanale ad elevata profondità di penetrazione e più di 1700 km di profili di sismica ad altissima risoluzione (Topas); la morfo-batimetria ad alta risoluzione del sistema di faglie di Cefalonia e 2 carotaggi a gravità dei sedimenti di bacino profondo, queste al fine di identificare le potenziali mega-torbiditi che vengono innescate dai grandi terremoti. I risultati del progetto POSEIDON saranno fondamentali per la costruzione per la comprensione delle faglie attive sorgenti dei grandi terremoti e di conseguenza per una migliore valutazione dell’hazard sismico dell’area.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat