Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

ChemicalDrift: Lagrangian modelling of transport and fate of chemicals in the ocean

ChemicalDrift currently supports transport and fate of organic compounds and heavy metals. Partitioning between the different physico-chemical species is calculated dynamically, including dissolved chemicals, sorbed to dissolved/suspended particles, and sorbed to sediments. Degradation and volatilization are also calculated for organic compounds, including the dependency on temperature, salinity, mixed layer depth, and winds. A database with parameters for selected polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) is included. ChemicalDrift is built as a module of OpenDrift, the open source Lagrangian framework developed by MET Norway for modeling the trajectories and fate of objects or substances drifting in the ocean. OpenDrift is higly flexible and can be interface to different formats of metocean forcing data. Interface to CNR ISMAR SHYFEM is supported and will be used for simulations of the fate and transport of chemicals emitted from marine traffic in the nord Ardiatic and the Venice lagoon within the scope of the EU project EMERGE.

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat

Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Short course in Paleoceanography (and Paleobiodiversity)

Corso breve sui proxy utilizzati in paleoceanografia con focus su carote di sedimenti marini depositatisi in diversi contesti paleoceanografici e temporali.

Organizzao da CNR ISMAR & CNR ISP Bologna per gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Paleoclimatologia e in Didattica e comunicazione delle Scienze di UNIMORE.

16 Dicembre 2024. Relatori: Lucilla Capotondi, Paolo Montagna, Tommaso Tesi, Roberta D’Onofrio e Irene Sammartino

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat