Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

One Ocean Summit: una nuova opportunità per tradurre strategie in azioni condivise atte a proteggere i nostri oceani

In occasione dell’ One Ocean Summit, che avrà luogo dal 9 all’11 febbraio 2022 a Brest (Francia), si terranno workshop, forum e altri eventi che costituiranno un simposio creativo per amplificare i piani d’azione per l’oceano mobilitando tutti i principali attori.

Questo importante dibattito internazionale sull’Oceano offre l’opportunità di condividere conoscenze e approcci trasversali, in particolare integrando i cambiamenti climatici, al fine di anticipare meglio le crisi oceaniche e le trasformazioni tecnologiche, scientifiche e ambientali.

Ogni workshop proporrà, sotto forma di “Call for action”, soluzioni per azioni concrete per affrontare le principali sfide marittime. Tre di loro si concentreranno su aree specifiche: Europa, Mediterraneo e oceani polari.

I workshop e i forum si svolgeranno contemporaneamente in inglese e francese e saranno organizzati in un formato ibrido (in presenza e da remoto).

Il CNR-ISMAR parteciperà al Forum OneOceanScience: Science at the Heart of the Ocean Momentum che si terrà mercoledì 9 febbraio dalle 11:00 alle 12:30. Gli obiettivi del Forum al quale parteciperà il nostro istituto sono:

  • Sensibilizzare i cittadini sul lavoro svolto dai ricercatori marini a livello globale;
  • Fornire informazioni importanti sulle soluzioni alle quali lavorano;
  • Migliorare il modo in cui i ricercatori lavorano con i responsabili delle decisioni per co-creare conoscenze che serviranno ad affrontare i pressanti problemi che affliggono i nostri oceani.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: http://oneoceansummit.fr/en/

Canale Youtube: https://youtu.be/93MZW8Kq6jE

Download:

Presentazione del volume “Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche”

In una cornice informale che ribalta il tradizionale modello in cui sono gli autori a fornire le chiavi di lettura del proprio testo, nella presentazione di Milano saranno alcune lettrici e lettori ad aggiungere altri e nuovi significati al volume, mettendo al centro del confronto pubblico i temi affrontati e coinvolgendo nella conversazione autrici, autori e tutti i partecipanti presenti in sala.
L’incontro sarà anche occasione per lanciare i temi della Collana Editoriale del Cnr “Scienziati in affanno?”, di cui il volume è il primo numero, che affronta i cambiamenti in atto nella ricerca in un contesto in cui le relazioni scienza, società e politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, con iscrizione obbligatoria qui.

Ecco la news sul sito del CNR

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat