Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Conferenza finale progetto CHANGE WE CARE

Durante la conferenza verranno presentati i risultati raggiunti in tre anni di attività e assieme ad un gruppo di esperti internazionali verrà fornita una panoramica delle strategie e delle misure di adattamento individuate per aumentare la resilienza delle aree costiere adriatiche ai cambiamenti climatici, contestualizzandole all’interno dell’ampio quadro delle sfide attuali e delle opportunità future.

La conferenza si svolgerà in inglese e sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea in italiano e croato.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al seguente link:

https://changewecare.evento-digitale.it/

Download:

La plastica recuperata dal mare trasformata in opere d’arte

Repubblica.it
3 marzo 2021
a cura di: Giacomo Talignani

Un messaggio di denuncia, attraverso l’arte e la fotografia, per raccontare quello che stiamo facendo ai nostri mari. Ogni anno tonnellate e tonnellate di plastica finiscono negli oceani: reti da pesca, cassette di polistirolo, tappi, bottiglie, monouso e centinaia di altri prodotti di plastica che danno vita al marine litter, fenomeno di inquinamento soprattutto da plastica.<…>

Leggi l’intero articolo su Repubblica.it

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat