Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

SOUNDSCAPE stakeholder meeting

Il 16 Novembre 2021, alle ore 9.00 presso la sede del CNR (Piazzale Aldo Moro 7, Roma, sala Marconi) si terrà un evento di presentazione dei principali risultati scientifici del progetto SOUNDSCAPE indirizzato a portatori di interesse istituzionali, politici ed economici. Con l’occasione sarà inoltre presentato il progetto H2020 Saturn (https://www.saturnh2020.eu/) che per i prossimi 4 anni estenderà quanto prodotto durante SOUNDSCAPE. Nella seconda parte dell’incontro verrà proposta una tavola rotonda in cui discutere delle prospettive future di ricerca e gestione delle problematiche legate all’inquinamento acustico sottomarino.

Il Nord Adriatico è un area che presenta una biodiversità fortemente suscettibile a impatti dovuti all’aumento del traffico marino, del turismo e dello sfruttamento delle risorse naturali. Il progetto Interreg Italia – Croazia SOUNDSCAPE (https://www.italy-croatia.eu/web/soundscape) ha come obiettivo lo sviluppo di un rete transfrontaliere tecnica, scientifica e istituzionale a supporto della valutazione degli impatti dell’inquinamento acustico sottomarino sull’ambiente del Nord Adriatico. SOUNDSCAPE ha portato alla realizzazione della prima rete regionale e transfrontaliera di monitoraggio marino per l’inquinamento acustico sottomarino, ha valutato effetti e rischi del rumore sulle risorse biologiche ed ha avviato una analisi delle misure di mitigazione potenzialmente applicabili in vari contesti regolatori e di pianificazione, con particolare riferimento alla Strategia Marina e alla Pianificazione dello Spazio Marittimo.

Per ulteriori informazioni:

Francesco M. Falcieri (CNR-ISMAR)
cell: 3336716242
e-mail: francesco.falcieri@cnr.it

Download:

Workshop on line SPOW

Gli SPOW sono workshop online di progetti scientifici. Ogni SPOW si svolge su un periodo di tre settimane, tra cui:

  • Settimana 1: lettura di alcuni materiali preparatori;
  • Settimana 2: una sessione online di due ore (sessione 1).

Tra le sessioni 1 e 2: “compiti a casa” asincroni per i partecipanti:

  • Settimana 3: una sessione online di due ore (sessione 2)

Ogni SPOW include da 3 a 4 tracce parallele.
Ogni traccia affronta un argomento e una fascia d’età specifici e può avere fino a 10 insegnanti partecipanti.

Nella giornata del 14 aprile 2021 Francesca Alvisi (CNR-Ismar) ho svolto il ruolo di “expert” per il tema b) Climate and Ocean.

Per informazioni sugli SPOW: http://www.scientix.eu/live/SPOWs#previous-SPOWs

Per il programma dei workshop: https://files.eun.org/SciEduDept/EU4Ocean-SPOWs-v4.pdf

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat