Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

L’evoluzione in un clima che cambia

Darwin Day
Museo di Storia Naturale di Milano

“Temperature superiori alle medie stagionali”: spesso questo è il commento che accompagna le previsioni meteo cui seguono, con crescente frequenza, cronache di devastanti nubifragi o prolungati periodi siccitosi. I media sono tempestivi nel valutare quali possano essere gli effetti immediati sull’economia agricola, ma un po’ meno nell’evidenziarne le implicazioni ecologiche e sociologiche a lungo termine.

I cambiamenti climatici di portata planetaria ora in atto sono in gran parte imputabili alle attività umane e mostrano effetti macroscopici negli ambienti naturali più estremi. Le evidenze scientifiche rivelano come i ghiacciai si stiano ritirando rapidamente e i deserti siano in espansione. In un’ottica evolutiva è inevitabile chiedersi quale possa essere la risposta delle specie al cambiamento: nel Darwin Day 2022 parleremo perciò di alcune ricerche che si occupano degli effetti dei cambiamenti climatici sulle comunità animali e vegetali e di quali possano essere gli scenari che si prospettano. In questo contesto, le collezioni naturalistiche rappresentano scorci sul passato di straordinaria importanza.

Diretta streaming: https://youtu.be/XarrZ9yD5U0

10.00 Parole di Apertura
Domenico Piraina – Direttore del Museo di Storia Naturale di Milano
Marco Valle – Presidente Società Italiana di Scienze Naturali

10.20 Il pianeta vivente: fra Snowball e Antropocene
Antonello Provenzale – Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, Pisa

10.40 Il clima che cambia l’Italia.
Roberto Mezzalama – Politecnico di Torino

11.00 L’evoluzione nella realtà dell’Antropocene
Emilio Padoa Schioppa – Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra

11.20 I coralli del buio e il riscaldamento degli oceani
Giorgio Castellan – Istituto di Scienze Marine – Consiglio Nazionale delle Ricerche

11.40 Dibattito con il pubblico
Modera Marco Ferrari – Giornalista

Download:

MSP Challenge Adriatic Sea Edition

Con il supporto del progetto europeo MSP-MED (Towards the operational implementation of MSP in our common Mediterranean Sea – Verso l’attuazione operativa della PSM nel Mar Mediterraneo) (mspmed.eu), il CNR-ISMAR, in collaborazione con Breda University of Applied Sciences, ha sviluppato una versione dell’MSP Challenge Simulation Platform che permette la simulazione della pianificazione nel Mar Adriatico.

La MSP Challenge Simulation Platform è uno strumento già utilizzato da diversi anni e in vari contesti (ad es. Baltico e Mare del Nord) per attività di formazione, coinvolgimento dei portatori di interesse, co-progettazione di scenari e misure di piano.

La “Adriatic Sea Edition” utilizza una serie di layer raccolti durante la fase di costruzione del quadro conoscitivo, altri dati accessibili attraverso vari portali e il livello di pianificazione (proposte per discussione ed affinamento) e permette di pianificare le porzioni di mare basandosi su dati reali e proiettare gli effetti dei piani nel futuro, creando scenari verosimili.

Questa nuova edizione è stata presentata a stakeholder istituzionali italiani e futuri organizzatori di sessioni di gioco in una serie di workshop tenutisi nella primavera 2021 ed è ora disponibile direttamente sul server ospitato dal partner di progetto CNR-ISMAR (Corila): http://data.tools4msp.eu/tools4msp/ sia per gli utenti esterni (che potranno consultare i livelli pubblici) sia per utenti selezionati con la possibilità di pubblicare ulteriori layer. La versione pubblica sarà a breve disponibile anche sul game server di default gestito da BUas.

Dopo aver installato il client MSP Challenge Simulation Platform gli utenti potranno selezionare il server del CNR-ISMAR all’indirizzo mspchallenge.tools4msp.eu in alternativa al server di default server.mspchallenge.info e selezionare la sessione Adriatic Sea Edition.

Maggiori informazioni su: www.mspchallenge.info

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat